mercoledì 18 gennaio 2023

La luce alla finestra

Cari lettori, la recensione di oggi è dedicata al romanzo di Lucinda Riley "La luce alla finestra", edito da Giunti.

Protagonista della storia è la trentenne Emilie de La Martinière, ultima discendente di una casata nobiliare francese. Dopo la morte della madre (il padre è già deceduto da tempo), la giovane si ritroverà a dover fare i conti con un'importante eredità, ma anche con delle spese da coprire, causate dalla pessima gestione finanziaria della madre. 

Per lei, che ha sempre amato una vita semplice e modesta, praticando con passione la sua professione di veterinaria, non sarà affatto semplice riuscire ad affrontare questo tipo di problemi ma, grazie anche all'avvocato di famiglia, deciderà di prendere in mano la situazione partendo dalla decisione di ristrutturare il castello di famiglia che sorge a Gassin, in Provenza.

Provvidenzialmente, proprio in quei giorni Emilie conoscerà l'inglese Sebastian, un ragazzo dolce e premuroso che le racconterà il legame che unisce le loro famiglie: la nonna del ragazzo, Constance, infatti, durante gli anni della seconda guerra mondiale, aveva abitato nel castello di Gassin ed era stata in grande confidenza con suo padre.

Colpita da quanto appreso e rassicurata dalle sue premure, la giovane inizierà a provare un sentimento sempre più speciale per Sebastian, che verrà ricambiato. Ma non tutto è come sembra e, quando Emilie conoscerà il fratello di Sebastian, Alex, la nostra protagonista apprenderà a poco a poco delle inquietanti verità...

Parallelamente, il lettore potrà conoscere anche la storia di Constance (nonna di Sebastian e Alex) e comprendere il motivo per cui la sua vita si è intrecciata con quella del padre di Emilie. 

La donna, infatti, è una spia e collabora con i francesi contro i tedeschi. Per una strana fatalità, però, una volta giunta in Francia, si troverà a dover interpretare la parte di una nobile donna, parente del padre di Emilie, anche lui esponente della Resistenza francese e a capo di un gruppo di sovversivi antitedeschi, che cela la propria attività frequentando gli esponenti di maggior spicco della società tedesca, come i due fratelli Frank e Fredrik. 

Il primo si invaghirà proprio di Costance, mentre il secondo della sensibile Sophia, sorella del padre di Emilie, cieca dalla nascita. E questi legami non faranno che complicare una situazione già di per se complessa e pericolosa...

Ho letto diversi romanzi della Riley e, in attesa dell'ultimo capitolo della saga de "Le sette sorelle", sto recuperando i libri autoconclusivi che non ho letto.

La struttura di questo libro è abbastanza simile ai precedenti, dato che è presente l'intreccio tra una storia raccontata al presente e una al passato entramb legate da un unico filo conduttore e da parallelismi (come quello tra i fratelli Sebastian/Alex e Frank/Fredrik) ma, in ogni romanzo di quest'autrice, sono presenti elementi di novità che permettono a chi legge di immergersi nel suo mondo e di apprendere anche qualcosa in più a livello culturale. In particolare, in questo caso, potremo comprendere i meccanismi che stavano alla base dello spionaggio anglo/francese, rivivendo il periodo della seconda guerra mondiale da una prospettiva inusuale. 

Unici difetti che ho rinvenuto nella lettura sono stati alcuni passi un po' lenti e sdolcinati, soprattutto nella prima metà del romanzo, nella seconda invece la trama acquista maggior dinamicità e, una pagina dopo l'altra, ci conduce allo svelamento di tutti i misteri che permeano questa storia, sia per quanto riguarda la narrazione presente, sia per quella passata.

Un romanzo, quindi, che non può essere trascurato dagli appassionati dei romanzi della Riley, ma anche da chi abbia voglia di leggere una storia che mescola in modo curato amore, misteri, guerra, Storia e legami familiari. 


DELLA STESSA AUTRICE:

Il segreto della bambina sulla scogliera

Le sette sorelle. La storia di Maia 

Ally nella tempesta

La ragazza nell'ombra 

La ragazza delle perle

La ragazza della luna 

La ragazza del sole

La sorella perduta 

La lettera d'amore

Il segreto di Helena

L'angelo di Marchmont Hall

Delitti a Fleat House 

Il profumo della rosa di mezzanotte

mercoledì 4 gennaio 2023

Ti aspetto a Central Park

Cari lettori, la prima recensione dell'anno è dedicata al romanzo "Ti aspetto a Central Park", scritto da Felicia Kingsley ed edito da Newton Compton.

La storia è ambientata a New York ed è raccontata attraverso i punti di vista di Knight e Victoria. Il primo è un editor della casa editrice Pageturner: negli anni è riuscito ad accompagnare al successo diversi autori e per questo è convinto di diventare il prossimo direttore. Peccato, però, che quel posto sarà affidato a Victoria, un'affascinante ragazza che non solo diventerà una nuova collega, ma pure il suo capo! 

Victoria, inoltre, vuole dare una nuova linea editoriale alla casa editrice, inserendo a catalogo anche diversi libri romance, genere che Knigh proprio non sopporta, ritenendolo di poco valore. 

Per questi motivi, non sarà complicato immaginare che il rapporto tra i due non saranno affatto pacifici, anzi, inizialmente ognuno di loro tenterà di sabotare il lavoro dell'altro, nonostante la reciproca attrazione fisica. Ma, quando a un certo punto, un incredibile imprevisto li metterà di fronte a un possibile fallimento per la casa editrice, i due saranno costretti loro malgrado ad allearsi. E da quel momento nulla sarà più come prima...

In questi ultimi anno ho un po' accantonato la lettura di romance, preferendo dedicarmi maggiormente alla narrativa e alle saghe familiari. I romanzi di Felicia Kingsley però mi piacciono molto, perchè trovo che l'autrice, pur dedicandosi a un genere nel quale non è affatto semplice mantenersi sempre originali, in ogni sua storia sia capace di portare elementi di novità, delineando quindi storie in grado di appassionare il lettore, grazie anche a uno stile molto curato e a dialoghi frizzanti, che conferiscono un buon ritmo alla narrazione.

In particolare, in questa storia ho amato moltissimo le descrizioni dell'ambiente editoriale che fa da sfondo alla storia di Knight e Victoria: sono molto accurate e permettono al lettore di immergersi in questo mondo a trecentossessanta gradi. 

Per quanto riguarda i due personaggi, pur avendoli apprezzati, devo ammettere di averli inizialmente considerati un po' troppo perfetti: bellissima lei, bellissimo lui, entrambi poco più che trentenni ma già a ricoprire incarichi molto elevati dal punto di vista professionale... poi, invece, nella seconda parte del libro, la scrittrice ci ha permesso di conoscerli meglio, mettendo in luce il loro passato e tutte le loro fragilità, facendoli così apparire molto più reali e portando in questo modo il lettore a empatizzare con loro. 

Ho comunque apprezzato la gradualità con cui la scrittrice ci ha portato a conoscere i suoi personaggi, sia per quanto riguarda Knight sia per quanto concerne Victoria, allo stesso modo attraverso il quale mi è piaciuto come ha portato avanti l'evoluzione del loro rapporto, sino alla scena finale, che ho trovato davvero molto romantica senza per questo essere sdolcinata. Carinissimi anche i camei dedicati ai personaggi delle altre sue storie.

In conclusione, quindi, sono molto soddisfatta di questa lettura, che mi ha accompagnato tra la fine del 2022 e l'inizio del 2023, e ne consiglio la lettura a tutti coloro che hanno già letto e apprezzato gli altri romanzi dell'autrice e a chi abbia voglia di leggere un romance "hate to love" ambientato nel nostro amato mondo dei libri.


DELLA STESSA AUTRICE:

Due cuori in affitto

Appuntamento in terrazzo (novella) 

La verità è che non ti odio abbastanza

Prima regola: non innamorarsi 

Una Cenerentola a Manhattan

Stronze si nasce 

Bugiarde si diventa

Matrimonio di convenienza 

Non è un paese per single

Il mio regalo inaspettato (novella) 


domenica 1 gennaio 2023

Buoni propositi letterari 2023

Cari lettori, buon 2023 e tanti auguri al mio blog, che proprio oggi compie 7 anni!


Come ormai da tradizione, approfitto di quest'occasione per ringraziare tutti i miei lettori, che siano fissi o salturari, attivi nei commenti o silenziosi, e mi auguro che anche quest'anno questo mio piccolo spazio personale possa riempirsi di buone letture, recensioni e scambi di opinioni! 

Ma, prima di inaugurare il 2023 con la prima recensione dell'anno, non potevano mancare i miei buoni propositi letterari, suddivisi nelle tre aree dedicate rispettivamente alla lettura, al blog e alla scrittura.

 

BUONI PROPOSITI LETTURA

1. Proseguirò con la lettura dei romanzi che fanno parte della mia infinita wish list;

2. Mi metterò in pari con la lettura dei romanzi pubblicati da Lucinda Riley;

3. Completerò la trilogia di Carmen Korn iniziata lo scorso anno;

4. Leggerò tutti i romanzi di Jane Austen che mi mancano;

5. Concluderò la serie dei romanzi tradotti in italiano di Janet Evanovich;

6. Leggerò l'ottavo libro di Harry Potter;

7. Inizierò la serie de "La villa delle stoffe".


BUONI PROPOSITI BLOG

1. Proseguirò a pubblicare le recensioni di tutte le mie letture e, in parallelo, terrò aggiornato il mio profilo Goodreads.


BUONI PROPOSITI SCRITTURA

1. Parteciperò per la seconda volta al torneo "Io scrittore", con lo stesso romanzo con cui ho partecipato nel 2022 il quale, pur non avendo vinto, si è comunque classificato tra i finalisti;

2. Terminerò la scrittura del romanzo giallo/thiller iniziata proprio un anno fa.


E anche per quest'anno penso di essere a posto! Non ho scelto obiettivi particolarmente impegnativi perchè mi piace conservare un ampio spazio di libertà nella scelta delle mie letture e nel tempo da dedicare ai miei hobby, ma spero comunque di riuscire a portare a termine la maggior parte di questi obiettivi!

E voi, invece, avete deciso di stilare una lista oppure preferite evitare di formulare buoni propositi? Se vi va raccontatemelo nei commenti, nel frattempo vi rinnovo i miei auguri per un 2023 ricco per tutti di salute, serenità e pace. 

sabato 31 dicembre 2022

Buoni propositi 2022: sono stati rispettati?

Cari lettori, buon ultimo giorno dell'anno! Come ormai è diventata una tradizione del mio blog, ecco un veloce controllo dei buoni propositi letterari formulati il 1° gennaio 2022. 

In verde ho evidenziato quelli andati a buon fine, in arancione quelli rispettati parzialmente e in rosso quelli tralasciati:

 

BUONI PROPOSITI LETTURA:

1. Continuerò la lettura delle serie che ho iniziato, anche leggendo un solo volume per ognuna di essa. Queste sono: quella di Millenium, di Stephanie Plum, di Harry Potter e dei Cazalet; (NON HO PROSEGUITO LA SERIE MILLENIUM)

2. Come lo scorso anno, leggerò almeno un romanzo di Jane Austen;

3. Inizierò due trilogie che mi ispirano moltissimo: quella di Carmen Korn "Figlie di una nuova era" e quella di Brigitte Riebe, "Le sorelle del Ku'damm";

4. Dopo averla apprezzata con la serie de "Le sette sorelle", in attesa dell'ultimo capitolo, leggerò qualche romanzo autoconclusivo di Lucinda Riley;

5. E come sempre continuerò a leggere tutti i romanzi e le serie appartenenti ai miei generi preferiti, ovvero il rosa, il giallo e la narrativa generale.


BUONI PROPOSITI BLOG:

1. Continuerò a pubblicare solo le recensioni dei romanzi che leggerò durante l'anno, ma in parallelo terrò aggiornato anche il mio profilo di Goodreads, nel quale valuterò con le stelline i romanzi letti. Vi lascio già il link del mio profilo, nel caso vorreste aggiungermi ai vostri contatti (ovviamente ricambierò con molto piacere):  

https://www.goodreads.com/user/show/88310292-francesca-ariel

 

BUONI PROPOSITI SCRITTURA:

1. Valuterò se proporre a un'agenzia letteraria il romanzo thriller con cui nel 2018 sono arrivata in finale al concorso "Ilmioesordio";

2. Parteciperò al concorso "Io scrittore" con un romanzo giallo, del tutto inedito, che ho scritto la scorsa primavera/estate ma del quale, per ragioni di regolamento, non posso anticiparvi nulla;

3. Inizierò a scrivere il mio nuovo romanzo thriller, del quale proprio ieri ho terminato di scrivere la scaletta di tutti i capitoli.

 

Nel complesso direi che anche quest'anno non mi posso lamentare! I miei obiettivi non sono mai particolarmente complessi, ma sono comunque soddisfatta dei risultati raggiunti!

Come sono andati invece i vostri buoni propositi letterari del 2022? Siete riusciti a rispettarli? Se vi va, raccontatemelo nei commenti, nel frattempo vi auguro una buona fine d'anno e a risentirci domani con il post dedicato ai buoni propositi letterari del 2023!

 



giovedì 29 dicembre 2022

Le migliori letture del 2022

Cari lettori, dopo l'elenco delle letture dell'anno, ecco a voi il post dedicato ai migliori romanzi letti nel 2022, uno per ogni genere letterario. 

Se avete letto il mio post precedente, avrete visto come, in tema di letture, il 2022 si sia rivelato un'ottima annata e per questo è stata  un'impresa un po' ardua selezionare le migliori:

 



MIGLIOR ROMANCE ----> Un bacio con gli occhi

 


La storia d'amore di una giovane specializzanda e un aspirante primario sullo sfondo della pandemia di Covid

 

 

MIGLIOR CONTEMPORARY ROMANCE ----> Tutto ciò che siamo

 

 

Zoe e Gianluca: due mondi diversi solo all'apparenza

 

 

MIGLIOR SUSPANCE ROMANCE ----> La lettera d'amore

 


Una giornalista alle prese con quello che potrebbe rivelarsi il più grande scoop della propria carriera, che affonda le proprie radici nella dinastia reale inglese, tra amore e misteri

 

 

MIGLIOR PARANORMAL ROMANCE ----> Un vicino di casa molto speciale

 


La rinascita di una donna che, dopo un grave trauma che le ha sconvolto la vita, ritroverà il sorriso (e non solo) nella magica cittadina di Bluebell Wood

 

 

MIGLIOR RETELLING ----> Non è un paese per single


La rivisitazione in chiave moderna del celeberrimo "Orgoglio e pregiudizio"

 

 

MIGLIOR LIBRO DI NARRATIVA ----> Cinquecento catenelle d'oro

 


La storia di Maria, con la sua voglia di emergere nella comunità ignorante e bigotta nella quale si trova costretta a vivere negli ultimi anni dell'Ottocento, un'epoca di grandi contrasti e cambiamenti

 

 

MIGLIOR SAGA FAMILIARE 1 ----> Il profumo della rosa di mezzanotte

 


La storia di una donna centenaria che non ha mai perso la speranza di poter riabbracciare il figlio perduto, una vicenda che coinvolge più generazioni

 

 

MIGLIOR SAGA FAMILIARE 2 ----> Quando le montagne cantano

 


Piccola eccezione alla regola: quest'anno ho letto diverse storie di famiglia e non potevo non nominare anche questo romanzo, ambientato nel lontano Vietnam

 

 

MIGLIOR THRILLER ----> Il caso Alaska Sanders

 


Un vecchio delitto rispolverà le doti investigative dello scrittore Marcus Goldman, giù protagonista de "La verità sul caso Harry Quebert"

 

 

MIGLIOR GIALLO ----> Delitti a Fleat House

 

 


Il primo romanzo giallo pubblicato postumo di Lucinda Riley, un'oscura vicenda ambientata in un misterioso college inglese

 

 

MIGLIOR MISTERY ----> Il segreto di Riverview College

 


Un'insegnante indipendente e determinata cercherà di far luce sull'improvvisa dipartita della sua miglior alunna, scoprendo un segreto legato a rancori mai sopiti e ad atroci vendette tra famiglie

 

 

MIGLIOR FANTASY ----> Harry Potter e i doni della morte

 


Ultimo capitolo della celeberrima saga di Harry Potter, in cui il giovane mago, assieme ai suoi più fedeli amici, proverà una volta per tutte a sconfiggere Voldermort e il suo regime del terrore

 

 

MIGLIOR CLASSICO ----> Persuasione  

 


Uno dei romanzi di Jane Austen, una vicenda che unisce l'amore al tema delle seconde possibilità

 

 

MIGLIOR ROMANZO STORICO ----> Il treno dei bambini

 


Un romanzo che fa conoscere ai suoi lettori una vicenda poco conosciuta della nostra storia italiana, che si svolge tra il Nord e il Sud

 

 

MIGLIOR ROMANZO UMORISTICO ----> Tutte le volte che mi sono innamorato

 


La ricerca dell'amore da parte di un giovane trentacinquenne rimasto l'unico single della sua compagnia. Una storia che unisce risate e riflessioni

 

 

MIGLIOR RACCOLTA DI RACCONTI ----> La città di vapore

 


 

Una breve antologia pubblicata postuma, per immergere il lettore per un'ultima volta nella magica e misteriosa atmosfera di Barcellona 

 

E anche per quest'anno è tutto: non è stato affatto semplice selezionare questi romanzi, a malincuore ho dovuto escludere delle letture che si sono rivelate altrettanto belle e interessanti, ma alla fine sono riuscita comunque nel mio intento!

E ora, invece, sono curiosa di chiedervi: quali sono state le migliori letture del vostro 2022? Se vi va, raccontatemelo nei commenti!

martedì 27 dicembre 2022

Recensioni letture 2022

Cari lettori, eccoci giunti come ogni anno al riepilogo delle recensioni di tutti i romanzi letti nel 2022.  


 

E' stato un anno ricco di bellissime letture: dopo aver letto e apprezzato la serie delle 7 sorelle di Lucinda Riley, in attesa del capitolo finale, sono riuscita a recuperare (e adorare) alcuni dei suoi romanzi autoconclusivi.

Ho confermato il mio amore per le saghe familiari attraverso i romanzi di Brigitte Riebe e Carmen Korn, oltre ad aver terminato la saga dei Cazelet.

Ho proseguito con la lettura di alcune tra le mie serie preferite, come quella di Stephanie Plum di Janet Evanovich, del gatto Alfie di Rachel Wells, di Anita di Alice Basso, delle "Miss Marple del Giambellino" di Rosa Teruzzi e di Alice Allevi di Alessia Gazzola.

Ho confermato la mia passione per il genere romance con i romanzi di Felicia Kinsley, Ali McNamara e Virginia Bramati e per i gialli /thriller con i libri di Joel Dicker e Ilaria Tuti.

Mi sono maggiormente approcciata allo storico, grazie ai libri di Viola Ardone e Ilaria Tuti.

Ho recuperato la lettura di romanzi che desideravo leggere da tempo, come "Il segreto di Riverview college" di Susanne Goga, "Il libro dei Baltimore" di Joel Dicker; il celeberrimo "Cambiare l'acqua ai fiori" di Valérie Perrin e "Quando le montagne cantano" di Nguyen Phan Que Ma.

Ho confermato il mio interesse per i romanzi di alcuni dei miei autori preferiti, come Carlos Ruiz Zafon, Jane Austen, Sophie Kinsella, Lorenzo Marone, Salvatore Basile, Monica Brizzi e, verso la fine dell'anno, ho conosciuto nuovi scrittori, come Matteo Righetto, Marco Marsullo e Catherine Lowell.

Ho concluso la lettura dei sette libri della saga di Harry Potter.

Insomma, se il 2023, dal punto di vista delle mie letture, dovesse proseguire sulla stessa scia di quest'anno, non potrei proprio lamentarmi!

Ed ecco a voi l'elenco completo delle mie letture, con accanto i link delle rispettive recensioni:


1. La lettera d'amore di Lucinda Riley ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/01/la-lettera-damore.html

 

2. Una vita da ricostruire (Le sorelle del Ku'damm #1) di Brigitte Riebe ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/01/una-vita-da-ricostruire-le-sorelle-del.html

 

3. Il segreto di Riverview college di Susanne Goga ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/02/il-segreto-di-riverview-college.html

 

4. Marina di Carlos Ruiz Zafon ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/02/marina.html

 

5. Figlie di una nuova era di Carmen Korn ---> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/02/figlie-di-una-nuova-era.html 

 

6. Il libro dei Baltimore di Joel Dicker ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/03/il-libro-dei-baltimore.html

 

7. Il segreto di Helena di Lucinda Riley ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/03/il-segreto-di-helena.html 

 

8. Cambiare l'acqua ai fiori di Valérie Perrin  ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/04/cambiare-lacqua-ai-fiori.html

 

9. Non è un paese per single di Felicia Kingsley ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/04/non-e-un-paese-per-single.html

 

10. Persuasione di Jane Austen ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/04/persuasione.html 

 

11. Stephanie ammazza 7 di Janet Evanovich ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/05/stephanie-ammazza-7.html

 

12. Il gatto che riportava il sorriso di Rachel Wells ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/05/il-gatto-che-riportava-il-sorriso.html

 

13. La donna degli alberi di Lorenzo Marone ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/05/la-donna-degli-alberi.html

 

14. Una stella senza luce di Alice Basso ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/06/una-stella-senza-luce.html 

 

15. L'angelo di Marchmont Hall di Lucinda Riley ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/06/langelo-di-marchmont-hall.html

 

16. Attenti all'intrusa! di Sophie Kinsella ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/06/attenti-allintrusa.html 

 

17. Delitti a Fleat House di Lucinda Riley ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/06/delitti-fleat-house.html

 

18. Il treno dei bambini di Viola Ardone ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/07/il-treno-dei-bambini.html 

 

19. Gli amanti di Brera di Rosa Teruzzi ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/07/gli-amanti-di-brera.html

 

20. Cinquecento catenelle d'oro di Salvatore Basile ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/07/cinquecento-catenelle-doro.html 

 

21. La città di vapore di Carlos Ruiz Zafon ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/07/la-citta-di-vapore.html

 

22. Tutto cambia (Saga dei Cazalet #5) di Elizabeth Jane Howard ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/08/tutto-cambia-saga-dei-cazalet-5.html

 

23. Il profumo della rosa di mezzanotte di Lucinda Riley ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/08/il-profumo-della-rosa-di-mezzanotte.html 

 

24. Un bacio con gli occhi di Virginia Bramati ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/08/un-bacio-con-gli-occhi.html

 

25. Giorni felici (Le sorelle del Ku'damm #2) di Brigitte Riebe ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/09/giorni-felici-le-sorelle-del-kudamm-2.html 

 

26. Figlia della cenere di Ilaria Tuti ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/09/figlia-della-cenere.html

 

27. Come vento cucito alla terra di Ilaria Tuti ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/09/come-vento-cucito-alla-terra.html 

 

28. Un vicino di casa molto speciale di Ali McNamara ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/10/un-vicino-di-casa-molto-speciale.html

 

29. Il caso Alaska Sanders di Joel Dicker ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/10/il-caso-alaska-sanders.html 

 

30. Il tempo della speranza (Le sorelle del Ku'damm #3) di Brigitte Riebe ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/10/il-tempo-della-speranza-le-sorelle-del.html

 

31. La ragazza del collegio di Alessia Gazzola ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/11/la-ragazza-del-collegio.html 

 

32. Harry Potter e i doni della morte di J. K. Rowling ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/11/harry-potter-e-i-doni-della-morte.html

 

33. Il  mio regalo inaspettato di Felicia Kingsley ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/11/il-mio-regalo-inaspettato.html 

 

34. Tutto ciò che siamo di Monica Brizzi ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/11/tutto-cio-che-siamo.html

 

35. Quando le montagne cantano di  Nguyen Phan Que Mai ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/12/quando-le-montagne-cantano.html

 

36. La stanze delle mele di Matteo Righetto ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/12/la-stanze-delle-mele.html

 

37. Tutte le volte che mi sono innamorato di Marco Marsullo ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/12/tutte-le-volte-che-mi-sono-innamorato.html  

 

38. I segreti del college di Catherine Lowell ----> http://langolodiariel.blogspot.com/2022/12/i-segreti-del-college.html

giovedì 22 dicembre 2022

I segreti del college

Cari lettori, oggi vi parlerò del romanzo "I segreti del college", scritto da Catherine Lowell ed edito da Garzanti.

Protagonista della storia è Samatha Whipple, ultima discendente delle celeberrime sorelle Bronte. Dopo la morte del padre, la giovane ventenne inizierà a frequentare il college a Oxford. Lì conoscerà il suo tutor, Orville, che non è un anziano professore come la ragazza aveva presupposto in un primo momento, ma un affascinante trentenne, che sin da subito le farà provare una forte attrazione.

La vita al college, però, non si rivelerà affatto semplice per Samantha, non solo a causa della sua discendenza, che susciterà curiosità (e non solo) tra gli studenti, ma anche per alcuni eventi misteriosi. Alla giovane, infatti, inizieranno a essere recapitate alcune copie dei più celebri romanzi delle sorelle Bronte, che un tempo appartenevano alla biblioteca personale del padre, andata bruciata nello stesso incendio in cui è morto l'uomo. Chi le ha salvate e quale messaggio vuole comunicare alla ragazza?

Quando, in seguito, Samantha verrà a sapere che, come eredità, il padre le ha donato solamente un misterioso segnalibro, la nostra protagonista capirà che questi le vuole indicare qualcosa, così come era solito fare quando era in vita... che il mistero sia legato alla leggendaria eredità delle sorelle Bronte, sulla quale molti studiosi si interrogano da anni?

Partendo da questa consapevolezza, con l'aiuto del suo tutor, Samantha dara il via a una sorta di "caccia al tesoro" che, oltre a comprendere cosa si cela dietro alla misteriosa eredità del padre, la porterà a svelare i più intimi segreti del genitore...

Dalle mie parole, potete comprendere come la storia sia molto particolare e originale ma, purtroppo, la mia valutazione non è positiva. Innanzitutto, sebbene le aspettative fossero molto alte, non sono riuscita a entrare in empatia con la protanista: di Samantha viene detto che, prima di Oxford, ha sempre studiato privatamente da sola con il padre e che per questo motivo ha problemi a relazionarsi con gli altri. Peccato, però, che non appena vede il suo tutor la sua timidezza scompaia all'improvviso e, da timida fanciulla, diventi una ragazzina addirittura arrogante e capricciosa. A questo punto penserete che il tutor, del quale viene detto essere un trentenne, la rimetti a posto... e invece, no, sopporta il suo pessimo carattere e si avvicinerà a lei pur sapendo che le regole del college vietano relazioni tra professori e studenti, mettendo quindi a rischio la sua stessa carriera.

Altri due personaggi che non ho apprezzato sono stati i genitori di Samantha: la ragazza aveva uno stretto rapporto con il padre, e più volte ne lamenta il dolore per la sua morte, ma trovo che il loro rapporto sia un po' disfunzionale, dato che quando era in vita l'uomo ha tenuto la figlia segregata in casa a studiare con lui, senza mai farla interagire con i coetanei. La madre, invece, che da anni era separata con il padre, vive a Parigi e il suo rapporto con la figlia è pressocchè inesistente. La donna infatti è fredda e, a parte rari casi, tratta la figlia come una comune conoscente e la cosa è reciproca. Il motivo di questo atteggimento non viene chiarito nella storia.

Dal punto di vista stilistico, invece, alla narrazione vera e propria vengono alternati dissertazioni di letteratura (soprattutto tra Samantha e Orville) e parti dal taglio quasi saggistico in cui vengono spiegate alcune curiosità legate alle sorelle Bronte: dall'ambiguo rapporto tra Emily e il fratello alla rivalità artistica tra Charlotte e Anne. Queste ultime le ho trovate molto interessanti, tanto che mi hanno spinto a volerne sapere di più. I vari filoni, però, non li ho trovati molto almagamati, la prosa è spesso lenta e per questo un po' pesante.

Nel complesso, quindi, a parte gli aneddoti legate alle sorelle Bronte, il romanzo a mio parere si è rivelato una grossa delusione e per questo sono restia nel consigliarvelo.


E con questo post ho concluso le recensioni del 2022: tra Natale e Capodanno pubblicherò gli articoli che riepilogano le mie letture dell'anno e quelle che ho preferito di più. A seguire non mancheranno gli speciali dedicati ai "Buoni propositi letterari". Ne approfitto perciò per augurarvi uno splendido Natale: a risentirci dopo S. Stefano!