martedì 30 agosto 2022

Un bacio con gli occhi

Cari lettori, oggi vi parlerò dell'ultimo romanzo di Virginia Bramati, "Un bacio con gli occhi", edito da Giunti.

La storia si svolge tra il 2020 e il 2021, anni che, come tutti purtroppo ben sappiamo, sono stati dominati dalla pandemia di Covid. Ed è proprio in questo contesto che l'autrice delinea la storia d'amore tra Agata ed Edoardo, dei quali racconta le vicende alternando il punto di vista dei due giovani.

Agata è una ventiseienne un po' timida e insicura, specializzanda in ematologia che, dopo una vita trascorsa prima in giro per il mondo con i suoi genitori (la madre è pianista mentre il padre direttore d'orchestra) e poi con la nonna in una cittadina sul lago d'Iseo, decide di trasferirsi a Milano, città in cui risiede l'ospedale in cui lavora. Sceglierà di dividere l'appartamento con l'infermiera Chiara, una ragazza pugliese solare ed estroversa, che a poco a poco le insegnerà ad aprirsi al mondo e ad apprezzare i piaceri della tavola.

Edoardo invece è un medico del reparto in cui lavora Agata, aspirante primario, che ha il compito di seguire gli specializzandi. Inizialmente tra lui ed Agata nascerà un rapporto teso, data l'insicurezza della ragazza e il carattere autoritario e, a tratti burbero, dell'ematologo.

Tutto cambierà, però, con lo scoppio della pandemia, che sconvolgerà le vite di ognuno di noi, ma che metterà soprattutto a dura prova la resistenza fisica e mentale di tutto il personale sanitario. Tra logoranti turni in ospedale, paura per il futuro e problemi di gestione, Agata e Chiara cercheranno un momento di evasione spiando la vita del loro vicino di casa, un ragazzo attraente che pare vivere una romanticissima storia d'amore con un altrettanto affascinante ragazza...

D'altra parte Edoardo dovrà scontrarsi con chi, all'interno dell'ospedale, è restio a prendere sul serio la pandemia e tutti i dispositivi messi in atto per provare a fronteggiarla, ma non solo: la sorella giornalista è bloccata in Cina e suo figlio è andato ad abitare con lui... ce la farà a convivere con un adolescente che sta patendo l'isolamento e che appartiene a una generazione diversa dalla sua?

Ma sarà proprio in questo contesto che, sia Agata sia Edoardo, inizieranno a conoscersi meglio, iniziando a fidarsi l'uno dell'altra e unendo le proprie forze per affrontare il difficile periodo, portando loro a conoscersi più a fondo e a provare sentimenti che, purtroppo, non potranno manifestare in modo concreto, se non "baciandosi con gli occhi"...

Negli ultimi anni sono usciti parecchi romanzi ambientati nel contesto pandemico da Covid, ma fino a questo momento avevo letto solo quello ironico della serie dei "vecchietti del BarLume" di Marco Malvaldi, perchè quando leggo amo estraniarmi da una realtà che, ahimè, non ci siamo ancora lasciati totalmente alle spalle. I romanzi di Virginia Bramati però mi piacciono sempre molto ed ero sicura del fatto che l'autrice avrebbe trattato il tema in modo delicato, lasciando spazio all'amore alla speranza, oltre che a un pizzico di mistero, e le mie aspettative non sono state deluse.

La storia è molto piacevole da leggere: personalmente adoro i protagonisti dei suoi romanzi, perchè sono per lo più ragazzi e ragazze normali, con le loro qualità e le loro debolezze, nei quali non è difficile rispecchiarsi. L'ambientazione milanese, abitando in zona, è da me sempre apprezzata e lo stile scorrevole dell'autrice, ma sempre molto curato, rende la lettura perfetta per dei momenti di relax. 

Ovviamente, ripercorrendo le fasi cruciali di quei momenti, il lettore tenderà a rivivere certi brutti momenti legati alla pandemia, ma l'aver ambientato la maggior parte della storia in un ospedale, fa anche comprendere tutto lo sforzo messo in atto dal personale sanitario per far fronte a questa emergenza della quale, spero, prima poi si giungerà a scrivere il capitolo conclusivo.

Un libro, quindi, che consiglio alle amanti dei romanzi di questa autrice, ma anche a chi abbia voglia di leggere un romanzo che ci fa comprendere come l'amore è sempre in grado di emergere, anche nei momenti più bui. 


DELLA STESSA AUTRICE:

E se fosse un segreto?

Tutta colpa della mia impazienza 

Cercasi amore vista lago

Quello che ancora non sai di me 

giovedì 25 agosto 2022

Il profumo della rosa di mezzanotte

Cari lettori, la recensione di oggi è dedicata al romanzo "Il profumo della rosa di mezzanotte", scritto da Lucinda Riley ed edito da Giunti.

Come da consuetudine nei libri di quest'autrice, anche questo romanzo procede su due filoni narrativi: uno ambientato nel passato e uno nel presente.

Nei nostri giorni troviamo Ari, un giovane indiano dedito anima e corpo al suo lavoro. Quando, stufa di questo atteggiamento, la sua fidanzata lo lascerà e sposerà un'altra persona, il ragazzo cadrà in una profonda crisi, che lo porterà a rivalutare le priorità della sua vita. Sfruttando un viaggio che lo condurrà a Londra, Ari inizierà a indagare su una vicenda del passato che coinvolge la sua bisnonna Anahita, morta da poco a 101 anni, che un anno prima gli aveva affidato un compito speciale.

Prima di morire, infatti, l'anziana donna gli aveva chiesto di cercare la verità sul suo primogenito, che tutti credono morto, ma non lei e la sua particolare sensibilità.

Tramite una lunga lettera scritta da Anahita per il figlio perduto, non solo Ari ma anche noi lettori potremo conoscere la vita della donna: dall'infanzia trascorsa in India alla prematura morte dei genitori; dalla sua amicizia con la principessa Indira alla sua formazione professionale avvenuta in Inghilterra, luogo in cui vivrà una grande storia d'amore che, purtroppo, sarà osteggiata dalla perfida suocera, le cui azioni saranno talmente tragiche da sconvolgere per sempre la sua vita e quella del suo innamorato.

Ari scoprirà che la  maggior parte delle vicende si svolgono ad Astbury Hall, una grande magione di proprietà di Donald, l'innamorato di Anahita. Per questo motivo Ari raggiungerà questo posto, che negli anni è passato di generazione in generazione, anche se con difficoltà dovuta alle ingenti spese di gestione.

Una volta raggiunta la proprietà, Ari si renderà conto che proprio in quei giorni è presente una troupe cinematografica, che sta girando le scene di un lungometraggio in costume. Lì il giovane stringerà un rapporto particolare con Rebecca, un'attrice americana coinvolta nel film, che non solo rimarrà affascinata dalla storia di Anahita ma che si troverà, suo malgrado, coinvolta nella storia grazie alla sua forte somiglianza con Violet, nonna dell'enigmatico Anthony, proprietario di Astbury Hall, che la porterà a vivere un'esperienza insolita ma anche terrificante.

In attesa dell'ultimo capitolo della serie de "Le sette sorelle", sto recuperando i romanzi autoconclusivi di quest'autrice, che apprezzo davvero molto, sia per il suo stile semplice e scorrevole, ma curato e in grado di costruire delle personalità capaci di suscitare empatia nel lettore, sia per la sua capacità di costruire trame che mescolano passato e presente, che mostrano grande cura nei particolari storici e che sono in grado di far viaggiare il lettore, seppur con la fantasia, da un luogo all'altro del pianeta.

Ho deciso di scegliere questo romanzo tra quelli che mi sono rimasti da leggere perchè in alcuni gruppi Facebook dedicati all'autrice, in molti lo hanno nominato come il migliore e, una volta chiusa la quarta di copertina,  non posso che confermare il parere degli altri lettori. 

Infatti ho gradito moltissimo l'ambientazione indiana, così come la storia di Anahita che, suppur densa di tragici eventi, ha sempre saputo rialzarsi ed è stata in grado di condurre con saggezza la sua lunghissima vita. Anche il sottile realismo magico che permea la sua storia è molto affascinante, così come i riferimenti alla medicina ayurvedica e la venatura thriller che, a un certo punto, tinge di mistero la trama.

Ancora una volta, quindi, mi ritrovo a consigliarvi una storia di Lucinda Riley che, sono sicura, saprà coinvolgervi e appassionarvi alle vicende della sua protagonista fino all'ultima, commovente, pagina.


DELLA STESSA AUTRICE:

Il segreto della bambina sulla scogliera

Le sette sorelle. La storia di Maia 

Ally nella tempesta

La ragazza nell'ombra 

La ragazza delle perle

La ragazza della luna 

La ragazza del sole

La sorella perduta 

La lettera d'amore

Il segreto di Helena 

L'angelo di Marchmont Hall

Delitti a Fleat House 

lunedì 1 agosto 2022

Tutto cambia (Saga dei Cazalet #5)

Cari lettori, con il post di oggi vi parlerò dell'ultimo volume della Saga dei Cazalet, "Tutto cambia", scritto da Elizabeth Jane Howard ed edito da Fazi Editore.

In questo libro conclusivo, i cui eventi si svolgono tra il 1956 e il 1958, assistiamo subito alla morte della Duchessa, l'ultima capostipite di questa grande famiglia, e alle conseguenze che la morte di entrambi i genitori porterà ai quattro figli.

Hugh, dopo aver riconquistato la serenità con Jemina ed essere diventato padre di Laura, si troverà a capo dell'azienda di famiglia, che produce legname: ma i tempi sono cambiati, i debiti e le ipoteche sono numerosi e i suoi metodi imprenditoriali non sembrano essere più consoni con i nuovi tempi.

Per questo discuterà pesantamente con il fratello Edward, il secondogenito dei Cazalet, il quale, succube della nuova moglie Diana, che pretende da lui un alto tenore di vita, non sa più come far fronte alle spese, se non insistendo affinchè Hugh cambi il suo approccio imprenditoriale e inizi a vendere gli immobili dell'azienda.

Rachel, invece, sulla soglia dei sessant'anni e dopo aver trascorso l'intera esistenza nella casa di Home Place ad assistere i genitori, inizierà a vivere più intensamente la sua storia d'amore con l'amica di sempre Sid, alla quale ha sempre anteposto i doveri familiari, ma dei brutti imprevisti sconvolgeranno per sempre la sua vita...

Rupert, infine, il fratello più giovane, ritornato a casa dopo anni in cui risultava un disperso di guerra e aver recuperato il rapporto con la moglie Zoe, si troverà costretto a inserirsi nell'azienda di famiglia, nonostante la sua grande passione per la pittura, e a dover gestire dei problemi per i quali non è avvezzo.

Nel romanzo trovano ampio spazio anche le vicende dei nipoti, soprattutto di Polly (figlia di Hugh); Louise (figlia di Edward) e Clary (figlia di Rupert).

La prima proseguirà la sua vita con Gerald, iniziando una nuova gravidanza e impegnandosi a gestire l'imponente dimora in cui vivono, anche se con poche risorse. Ad aiutarla ci penserà il fratello Simon che, sebbene abbia superato i tren'anni, è ancora alla ricerca del suo posto nel mondo, professionalmente e sentimentalmente.

Louise, terminato il suo matrimonio e abbandonato il figlio delle mani della suocera, vedrà svanire il suo sogno di attrice e inizierà a posare come modella, dando nello stesso tempo il via a una relazione con un uomo sposato, del quale diventerà l'amante. Il fratello Teddy proseguirà con le sue frivole relazioni.

Clary, invece, sposata con Archie, si troverà sorprendentemente a dover fronteggiare un'inaspettata crisi matrimoniale. Il fratello Neville, invece, sarà alle prese con una relazione proibita e scandalosa.

Su tutti questi personaggi s'imbatterà la crisi dell'azienda di famiglia, il cui epilogo scombussolerà in modo permanente le loro vite e il cui segno tangibile sarà rappresentato dalla sorte che toccherà a Home Place, l'abitazione di campagna dei genitori, nella quale nel corso degli anni i Cazalet hanno trascorso gran parte della loro vita, trovando in essa un rifugio non solo ai tormenti interiori ma anche a quelli sociali, come la seconda guerra mondiale.

Arrivata alla fine di questa lunga saga che, per assaporare meglio, ho deciso di affrontare leggendo un volume all'anno, posso affermare di aver molto apprezzato questa storia. Nonostante avessi trovato il primo libro un po' troppo lento e statico, negli altri libri mi sono poco a poco affezionata a questa grande famiglia, simpatizzando per qualcuno (Hugh, Rachel, Rupert, Polly, Clary, Sid...) e un po' meno per qualcun altro (Edward,Diana, Louise...) e sono sicura che il prossimo anno sentirò la loro mancanza. 

Lo stile della Howard è molto particolare ma, una volta presa l'abitudine, non sarà difficile apprezzarlo: quest'autrice, infatti, non racconta eventi in rapida successione, ma si sofferma con calma sulle descrizioni delle varie scene, sull'andamento della vita quotidiana dei protagonisti, sui pensieri di quest'ultimi. L'andamento è pacato e sereno e non provoca particolari tensioni emotive nel lettore. Il linguaggio è ricercato, ma non ampolloso e, nonostante ciò, la narrazione risulta scorrevole e coinvolgente, grazie soprattutto ai numerosi cambi di punti di vista, che rende questa saga un perfetto esempio di romanzo corale. 

Ovviamente, vi anticipo che quest'ultimo volume non sancisce una vera e propria conclusione delle vicende dei Cazalet, e per questo non posso negare che mi sarebbe piaciuto sapere qualcosa in più dei loro anni futuri (magari anche dei pronipoti, la cui vita viene appena accennata, essendo questi bambini, oppure della famiglia della sorella di Villy, la prima moglie di Edward, che nei libri precedenti aveva avuto ampio spazio) ma ho trovato comunque perfetto l'espediente utilizzato dall'autrice per congedare definitivamente i suoi lettori da questa saga, che di certo ricorderò sempre con molto piacere.


DELLA STESSA AUTRICE:

Gli anni della leggerezza (Saga dei Cazalet #1)

Il tempo dell'attesa (Saga dei Cazalet #2)  

Confusione (Saga dei Cazalet #3)

Allontanarsi (Saga dei Cazalet #4)

lunedì 25 luglio 2022

La città di vapore

Cari lettori, la recensione di oggi è dedicata al libro "La città di vapore", scritto da Carlos Ruiz Zafon ed edito da Mondadori.

Trattasi di una raccolta di racconti, pubblicata postuma, ovvero dopo la prematura scomparsa dell'autore. In essi si potranno ritrovare i personaggi e le atmosfere della celebre quadrilogia de "Il cimitero dei libri dimenticati" (che comprende i seguenti romanzi: "L'ombra del vento"; "Il gioco dell'angelo"; "Il prigioniero del cielo"; "Il labirinto degli spiriti"). Filo conduttore è anche la città di Barcellona, vera e propria costante di tutti i romanzi dell'autore, la quale viene da lui rappresentata come oscura, densa di misteri e di realismo magico.

Scendendo più nel dettaglio, in Blanca e l'addio il lettore potrà approfondire l'infanzia di David Martin (protagonista de "Il gioco dell'angelo") attraverso una particolare amicizia, mentre in Senza nome viene raccontata la sua nascita. In Alicia, all'alba torna invece sulle scene la protagonista de "Il labirinto degli spiriti".

Altri racconti sono dedicati a personaggi diversi dai protagonisti, come Una signorina di Barcellona, Leggenda di Natale, Uomini in grigio e La donna di vapore.

In Rosa di fuoco vengono spiegate le basi del progetto che porterà alla costruzione del celeberrimo "Cimitero dei libri dimenticati", un altro filo conduttore dell'intera quadrilogia. 

Ne Il principe del Parnaso, realtà letteraria e finzione si mescolano in un racconto incentrato sul famoso scrittore spagnolo Cervantes e lo stesso accade in Gaudì a Manhattan, in cui viene celebrato un altro conosciutissimo artista spagnolo. 

Infine, Apocalisse in due minuti, ultimo racconto dell'antologia, rappresenta una sorta di congedo letterario.

Chi segue il mio blog, sa che non sono solita leggere antologie di racconti, preferendo la narrativa, sia autoconclusiva sia in serie. Avendo però, in questi ultimi anni, letto e apprezzato i romanzi di Zafon (li ho letti tutti tranne la trilogia della nebbia, che ho accantonato essendo una serie per ragazzi, ma che conto prima o poi di recuperare), sono rimasta subito incuriosita da questo suo ultimo libro che, ahimè, rappresenta il definitivo congedo letterario, e per questo ho deciso di leggere anche questa sua ultima opera.

I racconti sono molto brevi e scorrevoli, caratterizzati dallo stile evocativo che abbiamo imparato a conoscere leggendo la quadrilogia. Rappresentano un'ultima evasione in quel mondo così particolare, che consiglio di intraprendere a tutti gli appassionati dell'autore, suppur con nostalgia. 

Per chi, invece, volesse iniziare a conoscerlo non posso non consigliarvi l'opera che più ho amato, tanto da diventare uno dei miei romanzi preferiti, ovvero "L'ombra del vento". Sono sicura che non farete fatica ad appassionarvi alle sue opere e al suo mondo.


DELLO STESSO AUTORE

L'ombra del vento

Il gioco dell'angelo 

Il prigioniero del cielo

Il labirinto degli spiriti 

Marina

lunedì 18 luglio 2022

Cinquecento catenelle d'oro

Cari lettori, la recensione di oggi è dedicata al romanzo "Cinquecento catenelle d'oro", scritto da Salvatore Basile ed edito da Garzanti.

La vicenda si svolge negli ultimi anni del 1800, in un paesino del Sud Italia, Calandra, e ha come protagonista Maria Pepe, una ragazzina che abita con i genitori in una delle terre della Baronessa Matilde, della quale sono mezzadri.

La Baronessa è molto affezionata a Maria, tanto da decidere di insegnarle un'abilità che a quel tempo e in quel preciso contesto veniva vista come qualcosa di oscuro e pericoloso: leggere. Ben presto Maria si lascerà coinvolgere dalle fantastiche storie narrate nei libri della biblioteca della Baronessa ma, quando questa morirà, per Maria e la sua famiglia inizieranno tempi davvero molto duri.

Le terre passeranno infatti in eredità al fratello, di temperamento opposto a quello della sorella, il quale, quando scoprirà che Matilde aveva designato Maria come erede delle terre che la sua famiglia coltivava come mezzadri da generazioni, tenterà in tutti i modi possibili di riottenerle. Invano, però, perchè nonostante la madre cercherà di convincere Maria a seguire le indicazioni del Barone, il padre inciterà la figlia, con la quale ha un rapporto molto stretto, a non lasciarsi convincere.

Quando però, all'improvviso, la situazione precipiterà, il padre sarà costretto a lasciare la sua famiglia, per cercare fortuna assieme ai tanti emigranti che a quei tempi dall'Italia raggiungevano l'America, promettendo di ritornare il prima possibile. La moglie non crederà alle sue parole, ma Maria non abbandonerà mai la consapevolezza di poter prima o poi riabbracciare suo padre il quale, nelle poche lettere, le racconterà di un mondo nuovo e diverso dal loro, alludendo anche a delle "fotografie che si muovono".

Nonostante la madre e i conoscenti esorteranno Maria a non credere alle parole del padre, la giovane sarà sicura che l'uomo non le menta e, a tutti i costi, cercherà di capire che cosa sono quelle "fotografie che si muovono", anche a costo di passare per pazza e di mettere a repentaglio il suo lavoro nella locanda del paese. Con l'aiuto di un giovane fotografo, giunto in paese per un matrimonio, Maria otterrà l'aiuto sperato, anche se una cocente delusione metterà a repentaglio il suo rapporto con quel ragazzo.

Con il suo stile peculiare, che unisce narrazione a poesia, Salvatore Basile si riconferma uno dei miei scrittori preferiti e offre ai suoi lettori un'altra storia delicata, coinvolgente ed emozionante, che trascina il lettore nelle calde campagne estive di fine Ottocento, in una comunità rurale che vive isolata dal mondo e dal crescente progresso, e che tende a considerare estranea, e quindi paurosa, ogni forma di progresso e modernità.

Maria e il padre sono due personalità simili, diversi dagli altri abitanti, e ciò lo si noterà dal senso di straniamento verso il resto della comunità. A tal senso, nonostante il finale a mio parere dolceamaro, ho compreso la ragione delle loro scelte e i motivi che li porteranno a compiere determinate azioni. 

Come già accennato, lo stile dell'autore è molto poetico ma, nello stesso tempo, particolarmente evocativo, tanto che, avendo anche letto la maggior parte del romanzo al sole in giardino, non mi è risultato difficile immaginare di essere lì con Maria, prima nel caldo dei campi e poi a cercare refrigerio nel ruscello di proprietà della ragazza, che il Barone brama con tutte le sue forze.

Un romanzo che mi ha appassionato fin dalle primissime pagine e che, una volta concluso, mi ha fatto provare nostalgia per quella storia che, suppur breve, è stata in grado di suscitarmi interesse e diverse riflessioni sull'importanza della cultura e della conoscenza. Un piccolo gioiellino che, a tratti, mi ha ricordato il "Mito della caverna" di Platone, e che non posso fare altro che consigliarvi vivamente.


DELLO STESSO AUTORE:

Lo strano viaggio di un oggetto smarrito

La leggenda del ragazzo che credeva nel mare

lunedì 11 luglio 2022

Gli amanti di Brera

Cari lettori, iniziamo la settimana con la recensione dell'ultimo romanzo di Rosa Teruzzi, "Gli amanti di Brera", edito da Sonzogno.

In questo settimo episodio della serie, con protagoniste le "Miss Marple del Giambellino", ritroviamo Libera alle prese con il dilemma con cui si era chiuso il libro precendente: Diego Capistrano, ovvero colui che sembrerebbe essere il suo vero padre, è anche la stessa persona che si nasconde dietro al travestimento de "Il gatto con gli stivali"?

La giornalista Irene accetterà di aiutare Libera a far luce sul mistero, di nascosto dal suo capo Cagnaccio, ma anche Iole, madre di Libera, inizierà a investigare per conto suo, e inizialmente non sembrerà molto disposta a condivedere le proprie informazioni...

Nel frattempo, nuovi misteri aleggiano all'orizzonte: siamo alla fine di settembre del 2014, ricordato come l'anno senza estate, e non si fa che parlare della misteriosa scomparsa di un'insegnante d'inglese con il suo alunno non ancora maggiorenne, che l'ultima volta sono stati visti nell'orto botanico di Brera. 

Il caso inizierà a riguardare da vicino Libera e Iole quando un giorno il cuoco Furio si presenterà al casello affermando di essere stato l'ultima fiamma di quella che viene definita dai tabloid come "La porno prof" e chiedendo aiuto alle donne con lo scopo di rintracciare la coppia, dato che l'uomo sa che l'insegnante era tormentata da uno stolker e perciò teme che possa farle del male.

Sebbene Libera fin dall'inizio non mostrerà una particolare sintonia per la personalità di questa donna (un po' per la sua vicinanza a Furio e un po' per il temperamento opposto al suo), alla fine lei e la madre, con la collaborazione di Irene e Cagnaccio, daranno il via a una nuova investigazione, che le porterà anche a fare delle trasferte, prima sul lago di Como e poi a Roma. 

Ma non sarà solo il carattere disinibito dell'insegnante a far provare a Libera un certo tentennamento ad affrontare questa nuova indagine: nello scorso episodio, infatti, tra lei e Gabriele, commissario di polizia, c'era stato un forte riavvicinamento, e per la prima volta la donna era riuscita a far emergere parte dei suoi sentimenti. Come potranno, però, le sue indagini non autorizzate conciliarsi con quel rapporto che, dopo tanti anni, sta finalmente sbocciando?

Inoltre, a non farla stare del tutto tranquilla, ci si metterà anche la figlia Vittoria, che pare stia indagando su un caso particolarmente delicato, ma di cui non vuole rivelare nulla...

Insomma, in questo nuovo libro Libera avrà davvero molto da pensare: nel romanzo, però, è presente anche molta azione, attraverso l'indagine sulla misteriosa fuga della professoressa e del suo alunno, che ho trovato, come sempre nei romanzi di questa autrice, ben congegnata e con un'ottima rivelazione finale che, personalmente, non avevo previsto e che per questo mi ha lasciato molto sorpresa, tanto da eleggere questa storia come una delle mie preferite, assieme a "La memoria del lago".

E' sempre un piacere ritrovare queste tre donne che, anno dopo anno, sono diventate una sorta di "amiche letterarie" e, tra un'indagine e l'altra, scoprire il graduale dipanarsi della loro vita privata. L'ambientazione per lo più milanese, non mi lascia mai indifferente: dato che abito in provincia e ho frequentato la metropoli assiduamente durante i miei anni universitari mi fa sempre un bell'effetto ritrovarla tra le pagine di un libro.

Vi anticipo, senza fare spoiler ovviamente, che la fine del romanzo lascia aperti molti interrogativi e questo lascia ben sperare a un ottavo libro, che sono già molto curiosa di leggere! 


DELLA STESSA AUTRICE:

La sposa scomparsa

La fioraia del Giambellino

Non si uccide per amore

Ultimo tango all'Ortica 

La memoria del lago

Ombre sul Naviglio

lunedì 4 luglio 2022

Il treno dei bambini

Cari lettori, oggi vi parlerò del romanzo di Viola Ardone, "Il treno dei bambini", edito da Einaudi.

Il romanzo si rifà a un fatto storico poco conosciuto: dopo la seconda guerra mondiale, l'Italia fu attraversata da una grande crisi economica e sociale, che colpì soprattutto il Sud. Per questo motivo, il partito comunista decise di istituire alcuni treni, che dal Mezzogiorno trasportassero nelle regioni del Nord i bambini meridionali più poveri, per essere temporaneamente affidati a delle famiglie che potessero dar loro da mangiare e da vestire, oltre ad assicurarne l'istruzione. 

Da questo fatto prende il via questo romanzo: il suo protagonista, Amerigo Speranza, è un bambino napoletano di quasi otto anni, che vive in estrema povertà con la madre Antonietta. Non ha mai conosciuto il padre che, secondo le parole della madre, è andato in America in cerca di fortuna, e il fratello maggiore, del quale non conserva ricordi, è morto per una polmonite. Ogni tanto, nella loro casa, entra ed esce un uomo, soprannominato "Capa 'e fierro", che si occupa di contrabbando di caffè assieme ad Antonietta. Amerigo trascorre le giornate tra le strade di Napoli con l'amico Tommasino e il loro destino non sembra promettere nulla di buono. 

Un giorno, però, Antonietta decide di mandare il figlio proprio su uno di quei treni, per essere affidato per qualche tempo a una famiglia del Nord. Tra la gente del posto, sono diversi i pareri sull'iniziativa: alcuni ne sono molto favorevoli, altri (come la Pachiochia, una delle personalità più influenti del rione, monarchica e anticomunista) inizialmente mostrerà non poco scetticismo, insinuando che il vero obiettivo di quel progetto sia quello di spedire i bambini in Russia e di cuocerli nei forni, perchè si sa che i comunisti mangiano i bambini.

Tra questi pettegolezzi, con un misto di eccitazione e paura, Amerigo affronterà quel viaggio che, assieme ai suoi amici Tommasino e Mariuccia, lo condurrà in Emilia, precisamente a Modena. Lì, dato che la famiglia che doveva accoglierlo farà marcia indietro, verrà affidato a Derna, una delle donne del partito comunista. Ella, però, a causa dei suoi impegni, lo farà vivere per la maggior parte delle sue giornate in casa della cugina Rosa, sposata con Alcide e madre di tre figli Rivo, Luzio e Nario. 

Amerigo entrerà quindi a far parte di un mondo nuovo, che all'inizio lo disorienterà ma che, a poco a poco, lo coinvolgerà sempre di più: tra le lezioni del maestro Ferrari, il rapporto prima teso e poi più amichevole con Luzio e la passione per la musica che, grazie ad Alcide, lo porterà a possedere il suo primo violino, Amerigo si allontanerà sempre di più dalle sue origini e, quando sarà il momento di rientare a Napoli, si renderà conto di possedere un'anima divisa in due...

Sono stata molto coinvolta dalla lettura di questo romanzo: adoro quando i libri mi permettono di imparare qualcosa di nuovo, e se poi ciò è ben amalgamato a una trama che appassiona e coinvolge, la lettura allora si fa davvero ottima!

Ho amato il personaggio di Amerigo, con i suoi sogni e le sue debolezze, ma soprattutto il suo complesso rapporto con la madre, che mi ha portato  a riflettere molto sulla natura dei sentimenti umani. Antonietta è una donna che ha vissuto gli orrori e le privazioni della guerra, la precoce perdita dei genitori, l'abbandono di chi ha amato, la morte di un figlio. Non è capace di mostrare in modo concreto il suo amore per Amerigo, anzi, a volte certi gesti fanno pensare il contrario, e sarà questo che porterà il figlio ad allontanarsi da lei. Se, per buona parte del libro, non ho particolarmente apprezzato questo personaggio, alla fine l'ho un po' rivalutato, allo stesso modo dell'Amerigo ultracinquantenne, il quale ci narrerà la sua storia nei capitoli conclusivi del romanzo.

Penso inoltre che un altro punto di forza della narrazione sia lo stile dell'autrice, che è stata molto abile ad adattarlo alla crescita e all'evoluzione interiore del suo protagonista. All'inizio infatti, essendo il romanzo narrato in prima persona, prevale il linguaggio dialettale, semplice, e talvolta sgrammaticato, di quel bambino napoletano che non ama la scuola e trascorre in strada la maggior parte della sua vita. Alla fine, invece, quando Amerigo è ormai adulto, il registro linguistico si modifica e diventa più poetico, quasi lirico, oltre ad essere attraversato da una patina di maliconia, per ciò che è accaduto e quello che non è avvenuto nella sua vita, data l'importante decisione che ha determinato, nel bene e nel male, tutta la sua esistenza, e che è il perno centrale del suo cambiamento, esteriore e interiore.

Un romanzo, quindi, che non mancherà di coinvolgervi, farvi riflettere ed emozionarvi, e che per questo vi consiglio vivamente di leggere.