martedì 1 novembre 2016

La piccola lady Jane

Cari lettori, buon primo novembre, finalmente una giornata di festa e di relax! Oggi, essendo martedì, vi consiglierò una delle letture affrontate in passato e che più mi sono piaciute. Per la giornata odierna ho scelto un classico per ragazze,ma adatto anche agli adulti, "La piccola lady Jane" di Cecilia Jamison.

TRAMA (da anobii)
 
Qual è il segreto che si nasconde dietro Lady Jane, una bambina bionda, dall'aspetto fragile, dai lineamenti delicati e dal sorriso malinconico? E' ciò che si chiedono tutti in rue des Bons Enfantes, a New Orleans, quando la vedono comparire con il suo airone blu.C'è qualcosa di speciale e di indefinibile in lei che colpisce e incuriosisce quanti la incontrano. Il mistero non si dissiperà che nell'ultima parte del romanzo, dopo le mille avventure di cui la piccola è protagonista insieme ai tanti personaggi che popolano le pagine avvincenti e vivacissime firmate da Cecilia Jamison.

15 commenti:

  1. mi piace ogni tanto leggere libri per ragazzi! non conoscevo questo libro!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Angela, è molto bello, a distanza di anni lo ricordo ancora con piacere!

      Elimina
  2. Ciao Ariel! Non riesco a ricordare se già conoscevo o meno questo libro..appena letta la trama mi è tornato qualche ricordo in mente, ma forse mi confondo con qualcos'altro..
    Comunque mi ispira molto :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' una storia molto tenera e delicata, ma non priva di difficoltà e colpi di scena, a me è piaciuta molto :-)

      Elimina
  3. wow ariel
    ha il sapore dei romanzi stile piccole donne..me lo segno senz altro!
    baci e buon we

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esatto Daniela, ha un po' quel sapore! Baci e buon we anche a te :-)

      Elimina
    2. E' stato un libro molto importante per me. L'ho letto da piccola, a sette anni e ora ne ho più di settanta. Non l'ho mai dimenticato anzi quante volte ho ripensato ai vari personaggi presenti nel romanzo. Mi sono sempre rimasti nella mente e nel cuore perchè erano figure familiari, vive. Un mio desiderio è stato quello di poter rileggere la storia nella versione originale e integrale e infatti quando sono stata padrona delle lingua, che ho studiato, sono riuscita a realizzarlo. Tramite Internet ho rintracciato la stesura in lingua originale e l' ho letteralmente divorata ! E' stata proprio una grande soddisfazione anche perchè ho appurato che tanti riferimenti del luogo in cui la storia si è svolta erano reali, come le varie zone e vie di Los Angeles, e l'orfanotrofio in cui la piccola Jane si era rifugiata, e la benefattrice che l'aveva fondato, personaggio molto conosciuto. Ho cercato di apprendere anche notizie approfondite sull'autrice, l'unica cosa che non sono riuscita a trovare è stata una sua foto. Pare non esista ! Peccato sarei curiosa di poterla vedere.

      Elimina
    3. ERRATA CORRIGE: scusate, la città è NEW ORLEANS e non Los Angeles ! Il caldo fa brutti scherzi !

      Elimina
    4. Ciao Ros, benvenuta nel mio blog e grazie per averci raccontato i tuoi ricordi legati a questo bel romanzo: complimenti per aver letto il libro in lingua originale! Peccato che non ci sia una foto dell'autrice, è sempre bello vedere le fattezze di chi ci intrattiene con le sue storie :-)

      Elimina
  4. Ciao anche io ho letto questo libro.
    Ammetto che è davvero stupefacente e speciale!!!!!!!
    Mi è piaciuto un sacco e sinceramente mi è rimasto nel cuore.
    Una bambina così buona ed educata però non si meritava di finire tra le grinfie della signora Jozain; quella sì che la si può definire un MOSTRO!!!!
    Era cattiva e la picchiava non c' è altro modo per descriverla se non usare la parola "MOSTRO"!
    Invece HO ADORATO quando la bambina, dopo aver perso il suo amato airone Tony, il giorno di Natale a casa della signora Lanier, lo ritrova dentro la cesta.
    Le parole di Arthur:"Spero che il mio regalo ti piaccia" con la sorpresa di Lady Jane nel ritrovare Tony dentro è stato UN COLPO DI SCENA M-A-G-N-I-F-I-C-O!!!!!!
    La bambina sarà stata al SETTIMO CIELO!!!!

    Eleonora
    (con il profilo di sua mamma)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Eleonora, benvenuta nel mio blog! Non posso che concordare con le tue opinioni :-)

      Elimina
  5. Anch’io ho letto questo libro che ero bambina e l’ho amato moltissimo. Ero affascinata dal rapporto di Jane con il suo airone e con il suo amico Arthur. Nonostante i maltrattamenti che Jane si trova a vivere il libro è permeato da uno stato di speranza costante e di vita che comunque fa promesse fino a mantenerle nel finale e Jane vive queste promesse che la aiutano. Il finale con l’airone ritrovato e il suo caro amico è bellissimo per una bimba dell’epoca (ora io sono settantenne), circa più o meno sessant’anni fa, come ero io, fantasiosa ed emotiva. È un piacere ricordare questa lettura

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Giulia, benvenuta nel mio blog e grazie per aver condiviso i tuoi pensieri su questo romanzo che è stato capace di allietare a entrambe la nostra infanzia :-)

      Elimina
  6. Un libro che ho adorato da bambina e mi piacerebbe vedere un adattamento anime, peccato che la Nippon Animation ha abbandonato il progetto dei classici per ragazzi in animazione. Bello. Lo devo rileggere.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Elena, benvenuta nel mio blog :-) Anche a me piacerebbe un adattamento anime, speriamo che in futuro il progetto venga riconsiderato :-)

      Elimina