venerdì 26 maggio 2017

Il De materia medica di Discoride

Cari lettori, oggi ritorna la mia rubrica culturale, dedicata a un'opera antica, poco conosciuta, che è stata compresa tra i tesori dell'Unesco, sto parlando del "De materia medica" di Discoride.

Discoride fu un medico vissuto nel I secolo d.C., durante il regno di Nerone, e il "De materia medica" è la sua opera più famosa, la quale  rappresenta il testo più completo  in ambito medico non solo per quell'epoca, ma fino al Rinascimento, tanto da diventare uno dei primi testi a essere pubblicato dopo l'invenzione della stampa. 

In essa sono contenute moltissime informazioni: all'epoca le cure si basavano essenzialmente sull'uso di piante, perciò in essa è contenuta una rassegna di tutte le piante e i vegetali curativi con la descrizione delle loro proprietà. Ciò la rese di pregio non solo per i medici, ma anche per gli appassionati di botanica e per lo sviluppo della moderna scienza erboristica. 

Discoride compì un vero e proprio lavoro di ricerca, assemblando informazioni derivanti non solo dagli studi del mondo occidentale, ma anche di quello orientale.

A Vienna è conservata una copia del testo, risalente al VI secolo d.C., che rappresenta anche un capolavoro dell'arte libraria nel mondo antico. Nell'immagine è riportata una pagina del manoscritto.


Fonti:


Almanacco 2017 di Barbanera

Immagine tratta da Wikipedia.

4 commenti:

  1. Ciao Ariel! Un'opera notevole che non conoscevo e che non ho mai avuto modo di studiare a scuola o all'università (ho fatto studi diciamo classici)! Questi post sono molto interessanti, grazie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te, Maria, mi fa piacere che questi post più particolari vengano apprezzati :-) Io l'avevo studiato dal punto di vista artistico per l'esame di storia della miniatura, ma è stato leggendo un trafiletto tratto dall'almanacco di Barbanera che mi è tornato in mente ;-)

      Elimina
  2. non ne avevo mai sentito parlare, è un'opera davvero molto antica!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, interessante sia per gli studi scientifici sia per quelli artistici! Buona domenica :-)

      Elimina