sabato 25 agosto 2018

Colazione in riva al mare

Cari lettori, oggi vi parlerò di uno dei due romanzi che ho portato con me in vacanza, "Colazione in riva al mare" di Ali McNamara, edito da Newton Compton.

Il romanzo fa parte della serie che ho acquistato in promozione poco prima di partire per il mare, ed ero molto curiosa di leggerlo, perchè la McNamara è una delle mie scrittrici preferite, dato che in ogni suo romanzo è capace di stupirmi e intrattenermi con storie delicate e mai banali.

Il libro è diviso in quattro parti, ciascuna delle quali affronta un periodo della vita di Grace, la protagonista della storia: nella prima parte troviamo una Grace adolescente, timida, insicura, e un po' sovrappeso che, durante una festa, conosce quello che diverrà il suo migliore amico, Charlie, un ragazzo anch'egli insicuro, ma molto più anticonformista rispetto a lei. E sarà proprio durante quella festa che la ragazza cercherà di ottenere le attenzioni di Danny, il ragazzo bello ed esuberante del quale è da sempre innamorata...

Nella seconda parte Grace è ormai diventata una giovane donna: grazie agli studi universitari ha potuto lasciarsi alle spalle il piccolo paese in cui è cresciuta, ma non manca mai di ritornare per poter riabbracciare la famiglia, Charlie e Danny, che da sempre si contendono le sue attenzioni. E sarà proprio durante le feste natalizie che i tre verranno coinvolti in un incidente le cui conseguenze saranno davvero funeste...

Nella terza parte troviamo una Grace più matura, che ha potuto esaudire il suo sogno di vedere il mondo, e che pare aver raggiunto i suoi obiettivi anche in campo sentimentale. Ma anche Danny e Charlie sembrano ottenere le loro soddisfazioni...

Infine, nella quarta e ultima parte, i tre personaggi saranno sulla soglia della maturità, ma anche in quel momento della loro vita le sorprese non mancheranno e, tra gioie e dolori, potranno forse ottenere quello a cui hanno aspirato per tutta la vita...

Ancora una volta questa scrittrice ha superato la soglia delle mie aspettative: ho apprezzato molto la struttura della storia, le cui parti risultano ben amalgamate dal punto di vista strutturale, così come l'evolversi negli anni della personalità di Grace e di quella di Danny e Charlie. Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, la storia non è incentrata sul classico "triangolo amoroso", ma sul processo di crescita e di maturazione dei tre personaggi i quali, ciascuno a modo proprio, vivrà le sue esperienze. Nella storia è presente anche un pizzico di magia, con la presenza di una macchina da scrivere molto speciale che, a seconda dei casi, aiuterà/ confonderà Grace con le sue lettere misteriose. 

Una storia davvero molto carina, che consiglio per chi ha voglia di una lettura rilassante ma di qualità, con l'unica pecca di avere un titolo che non si addice per niente alla storia.
 
 
DELLA STESSA AUTRICE:
 

venerdì 24 agosto 2018

Indagine sulle letture da spiaggia- III edizione

Cari lettori, anche quest'anno non ho saputo resistere dallo sbirciare i titoli dei libri che ho avuto modo di scorgere durante le mie vacanze al mare, perciò ecco a voi il mio resoconto del 2018:



- Già durante il viaggio in treno, ho avuto modo di notare dei libri: una ragazza ha iniziato a leggere "Mirror mirror" di Cara Delevingne, e quando la sua compagna di viaggio le ha chiesto se le piaceva, la ragazza ha criticato lo stile, a suo dire eccessivamente elementare. Durante lo stesso viaggio ho visto anche un bambino leggere un libro dal titolo "School of side...", un ragazzo "La paranza dei bambini" di Saviano e un altro giovane immerso nella lettura di un libro del quale ho notato solo la parola "spago" nel titolo;

- In spiaggia, invece, oltre a riviste di gossip e di enigmistica, ho notato qualche romanzo erotico della Newton Compton, come "La doppia vita di Amy Bensen" e "La confessione" della Malpas, ma anche uno della serie di Erin Watt;

- Ho avuto modo di vedere anche molte persone (uomini e donne) immerse nella lettura di thriller, come "La ragazza senza ricordi" di Carol Taylor e un altro di cui non ho visto il titolo, ma che ho riconosciuto come un thriller della Newton Compton. Inoltre ho notato svariati thriller da edicola, quelli in versione economici e tascabili. Sempre per rimanere in tema, un giorno ho scorto un uomo leggere "Crimini italiani";

- Anche il genere rosa non è rimasto indietro: una ragazza si stava dedicando alla lettura di un libro della serie di Alessia Gazzola "Un po' di follia in primavera", mentre una signora si era portata con sè uno dei romanzi di Anna Premoli, "Non ho tempo per amarti" e un'altra ancora "E allora baciami" di Roberto Emanuelli;

- Come al solito, ho notato una certa predilezione per i gialli d'azione americani, come quelli di Patterson, e per i romanzi rosa di Danielle Steel, che non mancano mai nelle spiagge della romagna;

- Mi ha un po' stupito notare una donna leggere una storia di vampiri, segno che il genere non è del tutto passato di moda; un uomo invece sembrava particolarmente interessato a "The fall" un libro biografico incentrato sul doping; mentre l'unico saggio che ho visto stava tra le mani di una giovane madre, che voleva saperne di più sui primi anni di vita dei bambini.

E anche per quest'anno è tutto: devo ammettere che i libri visti quest'anno sono stati molti di più rispetto agli anni scorsi e che questi non erano letti solo da donne, ma anche da uomini e persone di età varia... speriamo che questa piccola indagine trovi corrispondenza anche in altri luoghi e in altre spiagge!

giovedì 23 agosto 2018

Il libro dell'estate

Cari lettori, ben ritrovati sul blog dopo la pausa estiva, spero che abbiate trascorso dei giorni felici! Personalmente, mi sono concessa una decina di giorni al mare, e ora eccomi di nuovo qui a parlarvi di un romanzo che ho letto proprio pochissimi giorni prima di partire per le vacanze: trattasi de "Il libro dell'estate" di Michelle Gable, edito da Newton Compton.

Ho acquistato il romanzo grazie all'offerta Newton di quest'estate, quella in base alla quale con dieci euro ho potuto comprare un box di quattro romanzi, di cui fa parte anche questo libro. 

Avevo già letto un romanzo di quest'autrice, "Un favoloso appartamento a Parigi", che avevo apprezzato, perciò mi sono approcciata a questo romanzo con delle alte aspettative, che per fortuna non sono state deluse.

La storia si svolge su due piani temporali: al presente troviamo Bess, giovane medico da poco separatasi dal marito, che ritorna nel luogo della sua infanzia, l'isola di Nantucket, per cercare di convincere la madre a lasciare la loro casa vacanze, Cliff House, che sta per essere distrutta a causa dell'erosione della scogliera. 

La madre Cissy, dal carattere esuberante e combattivo, non vuole rinunciare a quella casa, che appartiene alla loro famiglia da generazioni, ed è pronta a tutto pur di salvare la tenuta.

Durante la sua permanenza sull'isola, Bess, oltre a ritrovare il suo primo amore, riuscirà ad avere tra le mani il cosiddetto "libro dell'estate", una sorta di memoriale nel quale venivano annotati gli eventi che accadevano in quella casa e che, piano piano, faranno capire a Bess il ruolo importante che le donne della sua famiglia hanno ricoperto nei tempi passati.

Tra tutte, spicca la personalità di Ruby, nonna di Bess e madre di Cissy che, attraverso la narrazione degli eventi al passato, il lettore riuscirà a conoscere molto bene. Ruby è una giovane ragazza, profondamente affezionata al fratello minore e fidanzata con il ragazzo che ama e che, tutto a un tratto, si troverà a fare i conti con un evento inaspettato, che sconvolgerà la sua vita e quella dei suoi affetti: l'intervento dell'America nella seconda guerra mondiale. 

Tra capitoli che parlano del presente e altri del passato, si delinea questo romanzo, che ho trovato una lettura piacevole, ben strutturata e dallo sviluppo non così prevedibile come si potrebbe pensare. Unica pecca, qualche errore di tipo verbale, che ogni tanto ha interrotto l'armonia della lettura e, a mio parere, la cover un po' troppo "frivola" che, pur bella, non dà l'idea del tipo di romanzo che ci si appresta a leggere. 

Il romanzo, infatti, non è per niente una lettura "da ombrellone", ma una storia che mescola gioie e dolori; difficoltà e voglia di rinascere; eventi tratti dalla realtà (come l'erosione della scogliera di Nantucket e la seconda guerra mondiale) e altri dalla fantasia dell'autrice, e che consiglio soprattutto agli amanti delle storie familiari.

domenica 5 agosto 2018

Blog chiuso per ferie

Cari lettori, con questo post vi comunico che il mio blog si prende una pausa dal 6 fino al 22 agosto: buone vacanze a tutti e buone letture!



A risentirci alla fine del mese :-)

sabato 4 agosto 2018

Per lanciarsi dalle stelle

Cari lettori, il post di oggi è dedicato alla recensione del romanzo "Per lanciarsi dalle stelle" di Chiara Parenti, edito da Garzanti.

E' il secondo libro che leggo di questa scrittrice e, se il primo mi era piaciuto molto, questo l'ho gradito ancora di più.

La protagonista è Sole, una ragazza molto semplice, dalla vita comune e fin troppo abitudinaria: la giovane, infatti, fatica a dare una svolta alla sua vita, perchè tormentata da mille paure, da quelle più comuni come quella per ragni, serpenti, salire su un aereo e parlare in pubblico; a quelle meno diffuse, come andare all'università, passare da un vagone all'altro del treno, utilizzare i bagni pubblici, dar da mangiare ai piccioni.

Nonostante la sua amica Stella, esuberante e spericolata, la esorti a fare qualcosa, Sole non vuole sentire alcuna ragione, e proprio per questo le due amiche litigheranno per la prima volta nella loro vita. Destino vuole che Stella morirà all'improvviso di lì a poco, e così Sole dovrà fare i conti non solo con il devastante dolore, ma anche con la consapevolezza di non aver avuto il tempo necessario per chiarirsi con lei.

Di Stella le rimane solo una lettera, e un cofanetto regalo che la spinge a fare un volo con il paracadute: ancora sconvolta per la piega improvvisa degli eventi, Sole deciderà di rendere memoria a Stella non solo compiendo quell'impresa, ma iniziando anche ad affrontare una personalissima lista di cento paure.

Ad affiancarla nell'impresa ci saranno Samanta, figlia della sua collega Serena, una sorta di "Sole in versione adolescenziale", ma anche Massimo, fratello di Stella, che per Sole rappresenta il suo amore platonico fin da ragazzina, il suo personale Mr Darcy. 

Dovrà invece scontrarsi con la madre, che non riconoscerà più in lei quella figlia così tranquilla che credeva che fosse e che, nel corso della storia, si scoprirà le ragioni di questo atteggiamento. 

A poco a poco, con un'ammirevole forza di volontà, Sole riuscirà a sconfiggerele sue paure: giunta a questo punto riuscirà la ragazza a prendere una decisione anche in campo sentimentale?

Mi è piaciuto molto questo personaggio, la sua determinazione e la sua crescita. Credo che, secondo misure diverse, non sia particolamente difficile immedesimarsi  in Sole e fare il tifo per lei anche se, il vero fil rouge, della storia credo sia Stella, la cui presenza pervade in modo delicato e mai eccessivo tutte le pagine del romanzo. Ho trovato ben delineati pure i personaggi secondari, anche se ritengo sia Sole quella più vivida, grazie ai punti di contatto con la vita dell'autrice, come ella stessa spiega nei ringraziamenti finali.

Infine, non si può non nominare il Molise, regione dove abita Sole e che nella storia ricopre il ruolo di vero e proprio personaggio. Una terra non molto conosciuta e non famosa come altre zone d'Italia ma che, grazie a questo romanzo, il lettore potrà capire che anch'essa, come Sole, è poco appariscente ma ricca di meraviglie. 

Una storia davvero emozionante, coinvolgente e scritta in modo fluente, che consiglio a tutti e che, assieme all'ultimo romanzo di Basile, posso considerare come la miglior lettura di quest'anno.
 
 
DELLA STESSA AUTRICE:
 

giovedì 2 agosto 2018

La casa dei sogni

Cari lettori, tra le nuove uscite, questa settimana vi voglio segnalare questo romanzo, che dalla trama potrebbe rivelarsi una piacevole lettura:

TRAMA (da amazon)

Quando Carey Revell riceve in eredità la grande casa di famiglia, non ne è proprio entusiasta... La casa è enorme ma in condizioni fatiscenti e, come se non bastasse, ci vivono un paio di lontani parenti che non hanno alcuna intenzione di andarsene. Ma lui al momento è senza un lavoro, ha rotto con la sua ragazza e quella vecchia casa, in fondo, potrebbe essere un’occasione per ripartire. Deve solo trovare qualcuno che lo aiuti a riparare le vetrate… Angel Arrowsmith è un’artista e ha trascorso gli ultimi dieci anni condividendo la vita, la casa e il lavoro con il suo mentore e fidanzato perfetto. Ma un giorno, all’improvviso, ha perso tutto e si è ritrovata sola e con il cuore spezzato. La situazione sarebbe stata disperata, se il suo vecchio amico Carey non le avesse proposto di aiutarlo a sistemare la proprietà appena ricevuta in eredità. Angel e Carey si trasferiscono dunque pieni di speranze. Ma quella vecchia dimora – scopriranno presto – custodisce dei segreti. Svelarli insieme potrebbe far nascere un inaspettato legame…

mercoledì 1 agosto 2018

Letture da ombrellone

Cari lettori, iniziamo questo mese con alcuni consigli a tema. Oggi, infatti, vi proporrò cinque romanzi che in passato ho letto proprio in vacanza, in spiaggia, e che mi sono piaciuti davvero molto, dato che si sono rivelati delle commedie romantiche, ironiche e non banali: se ne avete altri di questo genere da consigliarmi non esitate a farlo!

TRAMA (da amazon)

Come tutti, Julie ha fatto molte stupidaggini nella sua vita, ma mai così tante come da quando ha scoperto di avere un nuovo vicino di casa dal nome buffo, Ricardo Patatrac, che le fa scattare la scintilla della curiosità. Chi potrà mai chiamarsi così? Ancora prima di conoscerlo, l'attrazione per il nuovo arrivato si trasforma subito in una vera e propria ossessione, totalmente ingiustificata perché lei non lo ha mai visto in faccia. Riuscirci diventa il suo unico obiettivo nella vita e così si sottopone senza successo a estenuanti appostamenti con l'occhio appiccicato allo spioncino della porta, per carpire anche i più insignificanti dettagli che la aiutino a ricomporre il puzzle dell'uomo dei suoi sogni. Peccato che, nel tentativo di sapere qualcosa di più su di lui, una mano le rimanga incastrata nella sua cassetta della posta... E questo è solo l'inizio. Molte saranno le cose insensate che Julie farà per conquistarlo. Quando poi scoprirà che l'uomo misterioso nasconde un segreto, libererà tutta la sua fantasia e intraprendenza, in un'escalation di piccole e grandi follie... Perché l'amore è proprio un Patatrac!

TRAMA (da amazon)

Così inizia la storia di Jessica Wild: è giovane, carina, lavora in una agenzia di pubblicità di Londra e vive in un appartamentino di Islington, quartiere alla moda della capitale. È convinta che l'amore sia un investimento sbagliato, una tremenda perdita di tempo e in genere un'impresa suicida, da cui si esce comunque col cuore a pezzi. Meglio trottare sul lavoro.
Finché, per uno scherzo del destino, non si trova improvvisamente nella condizione di conquistare e sposare un uomo per poter ereditare un patrimonio di 4 milioni di sterline e una villa nella campagna inglese lasciatale in eredità da una bislacca vecchietta. Non solo: il marito, secondo il testamento, deve essere per forza il bellissimo Anthony, inarrivabile - quanto insopportabile - capo di Jessica, che esce solo con modelle. Riuscirà Jessica nella sua corsa contro il tempo? Saprà trasformarsi in pochi giorni in una femme fatale con l'aiuto dei suoi amici più cari? Saprà rinunciare al vero amore per denaro? 

TRAMA (da amazon)

Romily lavora come autrice di musiche per la pubblicità e nel weekend si esibisce con una band ai matrimoni. Pochi giorni prima di Natale, dopo essersi lanciata in una disastrosa dichiarazione d’amore al suo migliore amico, incontra un affascinante sconosciuto tra le bancarelle del mercatino di Birmingham. Tutto accade in un attimo: i loro occhi si incrociano e, senza una ragione apparente, i due si scambiano un bacio appassionato. Un minuto dopo, l’uomo scompare e Romily, sopraffatta dall’emozione, non ha neppure il tempo di chiedere il suo nome. I mesi passano, ma per lei è impossibile dimenticare quel bacio. Così, con l’aiuto e il sostegno degli amici, decide di dedicare il suo ventinovesimo anno alla ricerca di chi, con un solo bacio, l’ha stregata. Ma l’uomo del bacio sembra essersi dissolto nel nulla. Finché, in occasione di un matrimonio, tra la folla intravede l’affascinante sconosciuto... Possibile che sia arrivata troppo tardi? Forse la risposta è un’altra e il vero amore è molto più vicino di quanto si creda.

TRAMA (da amazon)

Ci sono confidenze che non possono proprio aspettare la pausa caffè. Lo sanno bene Beth e Jeniffer, colleghe e amiche alla redazione del "Courier". Meno male che c'è la posta elettronica dell'ufficio per discutere di fidanzati artisti che si fanno mantenere, allarmi gravidanza, imbarazzanti abiti da damigella per matrimoni in cui non sei mai tu la sposa. Peccato, però, che la direzione del quotidiano abbia deciso di installare un sistema che monitora i computer dei dipendenti per evitare che si facciano i fatti propri nelle ore di lavoro. Ogni volta che un messaggio presenta una parola sospetta, finisce dritto dritto nella casella di posta di un temutissimo, quanto sconosciuto, controllore. La spia che si muove nell'ombra si chiama Lincoln: nerd dall'animo romantico, plurilaureato dal cuore infranto, non s'immaginava certo di dover ficcare il naso nelle e-mail dei colleghi quando ha risposto a un annuncio per un impiego da "addetto alla sicurezza informatica". Per fortuna, la corrispondenza tra Beth e Jennifer, che infrange regolarmente le direttive del giornale, gli tiene compagnia nei monotoni turni di notte. E lui, venendo meno ai suoi obblighi, nel loro caso non manda mai note di rimprovero. Perché le due ragazze sono inoffensive e simpatiche e le loro storie lo divertono. E perché ben presto si accorge di essere innamorato di Beth, senza averla mai vista. Ormai troppo preso per tirarsi indietro, non gli resterà che e uscire allo scoperto: ma come si fa a dichiarare un amore virtuale?

TRAMA (da amazon)

Coco Swan ha un problema con il proprio nome. Non che non lo ami, tutt’altro ma la fa sentire a disagio. È convinta che con un nome così la gente si aspetti qualcosa di speciale, che in qualche modo anche lei debba essere glamour e audace come la famosa stilista francese. E invece Coco è una modesta antiquaria in una piccola città di provincia. Mai un azzardo, un rischio: se esistesse l’Oscar per la prudenza se lo aggiudicherebbe a mani basse.
Finché un giorno, a caccia di rarità vintage, Coco si imbatte in un introvabile modello Chanel e da quel momento il suo tranquillo tran-tran verrà stravolto. Nella fodera della borsa, infatti, si nasconde una vecchia lettera d’amore: le vite e le passioni raccontate in quel foglio ingiallito fanno scattare in Coco la curiosità e il desiderio di ricostruire quel passato misterioso. E sarà proprio grazie a questa goffa, assurda e comica ricerca che Coco troverà il coraggio per essere la donna che aveva sempre desiderato essere. Senza più paura di vivere, davvero.