Cari lettori, oggi vi parlerò del romanzo "I ragazzi di Jo" di Louisa May Alcott, che ho letto nella versione Einaudi che racchiude tutti e quattro i libri della serie.
Il collegio è sempre pieno di ragazzi e ragazze, ma Jo non si scorda dei suoi vecchi alunni, ora alle prese con la vita adulta. Tra questi spiccano la ribelle Nan, desiderosa di diventare un medico; Tommy, anche lui alle prese con la facoltà di medicina più per conquistare la ragazza che per passione; Emil, che ha iniziato a lavorare come marinaio; Nat, sempre più talentuoso nel suonare il violino e, soprattutto, Dan, un'anima inquieta che ama la vita selvaggia, dal cuore buono ma dal carattere impulsivo.
A loro si aggiungono i figli delle tre sorelle March: i gemelli Demi e Daisy (il primo aspirante giornalista, la seconda innamorata di Nat) e la giovane Josie (che desidera una carriera di attrice) movimenteranno le giornate di mamma Meg; mentre le differenze caratteriali dei due figli di Jo (ora una famosa scrittrice), Rob e Ted (il primo studioso e taciturno, il secondo esuberante e scapestrato), daranno da pensare alla secondogenita March. Anche Bess, figlia di Amy e Laurie, con la sua bellezza e capacità artistiche, spiccherà all'interno di quell'allegra e variegata combriccola di giovani.
Attraverso lo scorrere dei capitoli, il lettore potrà conoscere più da vicino il destino di tutti i ragazzi già conosciuti in "Piccoli uomini" e osservarne i loro percorsi di crescita. Tra opportunità ed errori, destini non sempre favoreli, avventure e disavventure amorose, i cosiddetti "ragazzi di Jo" impareranno a muoversi nel mondo alla ricerca, più o meno delineata, del loro posto.
A differenza dei tre libri precedenti, è la prima volta che leggo questo romanzo e per questo ho affrontato questa lettura con la grandissima curiosità di completare una serie che conosco e apprezzo sin da quando ero bambina.
E' stato bellissimo immergermi tra le pagine di questo libro che, oltre ad avermi permesso di approfondire la vita dei personaggi conosciuti nei libri precedenti, mi ha dato modo di riflettere sulla sua modernità.
Per prima cosa è molto marcato il concetto di maternità non coincidente con il legame biologico: Jo non considera figli suoi solo Rob e Ted, ma anche tutti i suoi alunni del collegio e trovo che questo sia un grande elemento progressista, che dovrebbe far riflettere anche la società odierna.
Sono presenti inoltre molti riferimenti alla parità dei diritti tra uomo e donna: attraverso i dialoghi dei ragazzi, vengono trasmessi valori di uguaglianza e di rispetto verso entrambi i sessi, un altro elemento che al giorno d'oggi dovrebbe essere scontato, ma dal quale purtroppo siamo ancora lontani.
Infine, vorrei sottolineare come il personaggio di Dan non sia molto distante dal classico "bad boy" degli attuale "romance", a dimostrazione di come anche un romanzo scritto tanti anni fa possa proporre modelli tipici della nostra letteratura di genere. Peccato per la delusione amorosa di questo personaggio ma, forse, far decollare quella storia d'amore, nel libro appena accennata (non dico alto per evitare spoiler), sarebbe stato un po' troppo anche per una scrittrice come la Alcott...
Apprezzatissimo l'approfondimento sulla carriera di Jo, della quale ne avevo avvertito la mancanza nel libro precedente. Finalmente la donna potrà coronare il suo sogno, assaporandone non solo la gioia, ma anche aspetti meno piacevoli, almeno per il suo temperamento.
Un libro, quindi, che funge da coronamento a una serie che ha saputo appassionare tantissime generazioni e che fa da veicolo a valori e tematiche sempre attuali, fondamentali per tutte le società, di ogni tempo e luogo. Una serie che per questi motivi consiglio a tutti di leggere e rileggere.
DELLA STESSA AUTRICE
Ciao. Questo volume non lo conosco. Sono rimasta al secondo volume. E mi sa che in linea generale, non è molto pubblicizzato.
RispondiEliminaCiao Innassia, ha ragione, il terzo e il quarto libro della serie sono poco conosciuti, ma a mio parere vale la pena leggerli e apprezzarli come i primi due :-)
EliminaUna lettura che ti ha soddisfatta, quindi!
RispondiEliminaImmagino la curiosità di terminare questo ciclo di libri che hanno accompagnato anche la tua infanzia e ai cui personaggi, quindi, ti sarai affeziona di pagina in pagina.
Spero di poter leggere presto anch'io tutti e quattro i volumi.
Buona serata Ariel :))
Esatto, Angela, con la lettura di questo libro ho concluso una storia iniziata quando ancora frequentavo le scuole elementari ;-)
EliminaCiao Ariel, sicuramente la saga di Piccole donne è tra i romanzi di formazione più amati. La Alcott regala emozioni a grandi e piccini. Un abbraccio :)
RispondiEliminaVero, Aquila, e i valori che trasmette sono sempre attuali... un abbraccio anche a te :-)
Elimina