giovedì 13 settembre 2018

Il gusto speziato dell'amore

Cari lettori, oggi vi voglio segnalare l'uscita di un romanzo che mescola amore e cucina, una storia perfetta per questi giorni ancora estivi...

TRAMA (da amazon)

Stella si è trasferita da Firenze a Roma per dimenticare il suo ex e aprire una libreria galleggiante sul Tevere specializzata in arte culinaria: Il sapore dei libri. Proprio dalla fusione di queste passioni è nato Florario rock, il ricettario che Stella ha firmato con lo pseudonimo Josephine Alcott, best-seller e caso editoriale dell’anno. Per superare il divorzio, Gabriele ha deciso di trasferirsi da New York a Roma, dove gestisce una società di format tv e si dedica alla sua passione segreta: la cucina. Il giorno in cui si imbatte nella lettura di Florario rock, gli eventi prendono una piega inattesa. Ne è talmente entusiasta da scrivere all’autrice dando inizio a una fitta corrispondenza. Ma il giorno in cui organizza un evento per incontrare l’acclamata scrittrice, Gabriele scoprirà che non esiste alcuna Josephine Alcott... Un romanzo frizzante, romantico e ironico, che fonde sapientemente musica, letteratura e cucina.

martedì 11 settembre 2018

In lettura... #34

Cari lettori, con il post di oggi ecco qualche informazione sul romanzo che sto leggendo in questi giorni:

Ho già oltrepassato la metà dell'ultimo libro di Ali McNamara, scrittrice che amo moltissimo, ma questa volta purtroppo non posso dire di essere particolarmente soddisfatta del romanzo. Trovo che la storia d'amore tra i due protagonisti sia nata troppo in fretta, peccando così di irrealtà, e che il mistero che ruota attorno a una casa misteriosa sia eccessivamente irreale e un po' "campato in aria", per non parlare dell'amica della protagonista, davvero insopportabile! Nonostante questo, però, credo che arriverò alla fine, perchè comunque non nego di essere curiosa di capire come terminerà la storia! Peccato, perchè quest'autrice ha saputo scrivere delle storie davvero carine! 




Voi avete letto questo romanzo? Cosa ne pensate?

lunedì 10 settembre 2018

La tentazione di essere felici

Cari lettori, iniziamo la settimana con la recensione del romanzo di Lorenzo Marone "La tentazione di essere felici", edito da Longanesi.

Protagonista del romanzo è Cesare, un anziano cinico e disilluso, insoddisfatto della sua vita passata, che vive in un condominio a Napoli. Vedovo da qualche anno, intrattiene una relazione carnale con la sua ex infermiera, contatti saltuari con un paio di condomini, e un rapporto distaccato con i figli Dante, che sembra non trovare il coraggio di confessargli di essere omosessuale; e Sveva, il cui matrimonio sta andando a rotoli.

A scalfire il suo animo così burbero ci penserà Emma, la nuova condomina, che si è trasferita assieme al marito in un appartamento del suo pianerottolo: la donna custodisce un segreto terribile, che verrà a galla abbastanza facilmente, e che farà emergere in Cesare un'inaspettata umanità.

Il nostro protagonista si troverà per questo coinvolto in un qualcosa più grande di lui, che lo cambierà nel profondo, oltre a portarlo a modificare anche il rapporto con i suoi figli. 

Una storia molto realistica, con un protagonista inusuale, che racconta uno spaccato di vita con delicatezza, ma anche ironia e crudezza. All'inizio, avendo letto i romanzi più recenti dell'autore, non ho ben riconosciuto lo stile che lo contraddistingue, ma proseguendo nella lettura ho rinvenuto il suo modo tutto particolare di scrivere prosa con un linguaggio poetico e a tratti filosofico. 

Un romanzo diverso dai soliti, che consiglio a chi vuole leggere una storia ben scritta, densa di temi scottanti e di spunti di riflessione. 
 
 
DELLO STESSO AUTORE:
 


giovedì 6 settembre 2018

La donna dei miei sogni

Cari lettori, per la mia rubrica dedicata ai romanzi usciti da poco, questa settimana voglio segnalarvi l'ultimo libro di Barreau, la cui trama sembra davvero carina: voi cosa ne pensate? Lo leggerete?

TRAMA (da amazon)

“Oggi ho incontrato la donna dei miei sogni. Era seduta al Café Flore, al mio tavolo preferito.
Sfortunatamente però non era sola. Un uomo piuttosto attraente le stava accanto e le stringeva la mano. Sono un libraio, e se hai a che fare con i libri tutti i giorni, se vivi immerso nei romanzi, a un certo punto inizi a credere che nella vita possano accadere molte più cose del previsto. Forse sono un inguaribile romantico, ma chi dice che quello che capita in un libro non possa succedere anche nella realtà? Ed ecco infatti che qualcosa è successo davvero. La donna dei miei sogni si è alzata e ha lasciato un bigliettino sul mio tavolo mentre mi passava vicino. Un nome, un numero. Nient’altro.Il mio cuore ha fatto un salto. E così sono iniziate le ventiquattr’ore più eccitanti della mia vita.” Ma quel che promette di essere un rendez-vous romantico si trasforma ben presto in una cocente delusione: il numero di telefono non si legge bene e Antoine, l’intraprendente proprietario della Librairie du Soleil a Saint-Germain-des-Prés, deve buttarsi in una rocambolesca avventura per ritrovare la donna con l’ombrello rosso che lo ha stregato.

mercoledì 5 settembre 2018

Book tag: Questions about summer

Cari lettori, oggi ho deciso di proporvi un book tag dedicato ai libri più significativi che abbiamo letto durante l'estate.  L'ho trovato nel blog di Sonia de "Il salotto del gatto librario" (qui le sue risposte http://ilsalottodelgattolibraio.blogspot.com/2018/09/book-tag-in-rete-questions-about-summer.html) e, non appena l'ho letto, mi è subito piaciuto, tanto che ho deciso di dargli spazio sul mio blog:


Miglior romanzo letto nell'estate



In verità ci sarebbe più di un romanzo che si contende questo primato, ma tra tutti ho deciso di scegliere l'ultimo libro di Lorenzo Marone, dato che la storia mi ha colpito per vari motivi: dalla trama, alla particolare fisionomia del protagonista, dallo stile quasi poetico e filosofico, al modo in cui l'autore ha descritto gli eventi più significativi.


Peggior romanzo letto nell'estate

Come vi ho anticipato, quest'estate ho letto libri davvero molto belli, nessuno mi ha delusa e per questo non saprei quale libro citare...


Un bel romanzo letto a giugno



Trattasi del quarto libro della serie di Alice Basso: consiglio il romanzo agli amanti della serie, per tutti gli altri... vi invito a leggere il primo, "L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome"!


Un bel romanzo letto a luglio



Un altro romanzo che mi è piaciuto davvero tanto, per la sua storia e per il modo in cui viene narrata. Assieme a Lorenzo Marone, Salvatore Basile è uno dei miei scrittori italiani preferiti.


Un bel libro letto ad agosto



Anche il nuovo romanzo di Chiara Parenti è stata una bellissima scoperta: una storia delicata, con una protagonista semplice e autentica dotata di un'invidiabile determinazione.


Un libro letto o terminato sotto l'ombrellone



Se volete leggere delle storie leggere ma non frivole e banali, vi consiglio i romanzi di Ali McNamara, che si rivelano sempre delle piacevoli letture.


Un libro che fa parte di una saga o di una serie



Quest'estate ho proseguito la lettura della serie del BarLume di Marco Malvaldi, composta da letture semplici, ironiche e divertenti.


Un colpo di fulmine estivo

In realtà ce ne sono stati tre, e ho già citato questi romanzi: sono "Un ragazzo normale" di Lorenzo Marone; "La leggenda del ragazzo che credeva nel mare" di Salvatore Basile e "Per lanciarsi dalle stelle" di Chiara Parenti.

Una lettura leggera


Una bella storia corale tutta al femminile: nonostante la lettura "leggera", però, nella storia vengono trattati anche tematiche molto serie, come la violenza sulle donne.

E questo è tutto: da parte mia, posso ritenermi molto soddisfatta delle letture estive, e spero che lo saranno anche quelle autunnali! Taggo tutti coloro che mi leggeranno e avranno voglia di riprorre il tag sul loro blog!

martedì 4 settembre 2018

In lettura... #33

Cari lettori, con il post di oggi ecco qualche informazione sul libro che sto leggendo in questi giorni:

Non mi manca molto per terminare questo romanzo, il primo scritto da Lorenzo Marone. Dopo aver letto "Magari domani resto" e "Un ragazzo normale", ed esserne stata piacevolmente colpita, ho deciso di recuperare uno dei suoi romanzi che non ho ancora letto. Al momento la storia mi sta piacendo, soprattutto per la particolare caratterizzazione del protagonista, un anziano cinico che nasconde la sua dolcezza sotto i suoi modi rudi, ma non nego di aver notato uno stile più acerbo rispetto agli ultimi romanzi dell'autore. Per avere informazioni più dettagliate vi rimando alla recensione, che sarà pubblicata tra poco, dato che mi mancano veramente poche pagine per concludere la storia.


E voi cosa state leggendo di bello?

lunedì 3 settembre 2018

Vittoria

Cari lettori, iniziamo la settimana con la recensione di "Vittoria", scritto da Barbara Fiorio ed edito da Feltrinelli.

Era da un po' che volevo leggere questo romanzo, prima attirata dalle recensioni positive, poi dalla bella copertina color azzurro cielo e dalla trama accattivante.

La protagonista è una fotografa di quarantasei anni, Vittoria, che si trova a dover vivere un momento davvero difficile: è stata infatti lasciata dal compagno, e non riesce più a scattare foto. Per di più, alcuni progetti lavorativi non vanno in porto, così la donna si ritrova con l'urgenza di trovare un'occupazione che le permetta almeno di pagarsi le bollette. Ma alla sua età non è di certo facile rimettersi in gioco, e Vittoria lo scoprirà dopo aver vissuto in prima persona alcune episodi davvero deludenti. 

Per fortuna, però, la nostra protagonista può contare su una schiera di amici davvero solidale, sul suo gatto Sugo, sulla sua spiccata ironia, e su un'ammirevole capacità di rimettersi in gioco, che la porterà a diventare addirittura... una cartomante!

Vittoria, infatti, scoprirà di possedere una particolare abilità con i tarocchi, che le deriva dalla sua profonda sensibilità nello scandagliare l'animo umano. Ben presto, questa nuova attività si legherà con la sua abilità con la fotografia, creando un'arte del tutto nuova, quella della fotomanzia.

Quello di "Vittoria" è un romanzo che mi ha colpito per la sua attualità e per l'autenticità della protagonista. Vittoria è una persona comune, come tante, non è un'eroina, ma è una persona molto sensibile, creativa, che con la sua ironia cerca di sopravvivere ai bassi della vita. Nella storia viene data inoltre molta importanza ai legami di amicizia: gli amici di Vittoria, infatti, pur rimanendo sullo sfondo, costituiscono un vero e proprio punto fermo per la protagonista. 

La storia è narrata in modo semplice, con uno stile fluido e armonioso, che permette al lettore di perdersi nei pensieri e nelle azioni della protagonista. L'ironia che traspare dona alla storia una marcia in più alla narrazione. Una storia molto delicata che consiglio agli amanti delle storie introspettive, basate sul riscatto e le seconde possibilità.