E ora ecco le mie considerazioni:
Avrebbe assolutamente dovuto... avere un seguito
Tra tutti i romanzi che ho letto, il primo che mi è venuto in mente è stato "Ti ricordi di me?" di Sophie Kinsella, uno dei romanzi che più ho apprezzato di quest'autrice. (Attenzione, qui farò un po' di spoiler). Parla di una ragazza che ha cancellato dalla memoria i ricordi della sua vita recente e che, di conseguenza, non riconosce più l'uomo che amava. Per questo decide di lasciarlo per ricostruire la sua vita partendo unicamente da se stessa. Peccato però che alla fine del romanzo comincino a riaffiorare alcune sensazioni legate a dei ricordi con lui! Saranno servite a darle la spinta finale per poter tornare insieme al suo innamorato? Avrà poi ricordato qualcosa in più? Kinsella, faccelo sapere ;-)
Avrebbe assolutamente dovuto... avere un spin-off
"Orgoglio e pregiudizio": penso che un approfondimento sulla relazione Jane/Bingley, ostacolata dalle perdide cognate, potrebbe essere interessante. Così come una storia sulla sorella di Darcy, oppure sulla coppia più scandalosa del libro: quella tra Wicham e Lidia!
Avrebbe assolutamente dovuto... scrivere più libri
Giorgio Faletti: adoro i suoi romanzi e, anche se non li ho letti tutti, mi dispiace sapere che la lettura di questi andrà "a esaurimento".
Avrebbe assolutamente dovuto... finire in modo diverso
Qui la scelta è piuttosto ampia, ma tra tutti sceglierei la "Locandiera" di Goldoni; pur adorando questa commedia sono rimasta delusa dalla conclusione: va bene che non si vive di solo amore, ma sposare il proprio collaboratore solo per finalità pratiche è un po' triste. A mio parere Mirandolina avrebbe dovuto riflettere di più sulla proposta del Cavaliere di Ripraffatta, o al massimo cercarsi qualcun altro.
Avrebbe assolutamente dovuto... avere una saga cinematografica
Su questo sono sicura: la quadrilogia de "L'amica geniale" scritta da Elena Ferrante meriterebbe proprio una bella trasposizione al cinema. Andrei a vederla pure io, che di cinema non sono proprio appassionata...
Avrebbe assolutamente dovuto... avere una serie tv
Sarà una risposta un po' strana, ma a me piacerebbe proprio una bella serie incentrata sulla "Divina Commedia"!
Avrebbe assolutamente dovuto... avere un solo punto di vista
Difficile dare una risposta secca: forse mi azzarderei a dire "Qualcuno con cui correre" di Grossman, nel quale viene raccontata sia la storia del ragazzino che deve cercare il proprietario di un cane sia quella dell'effettiva proprietaria. Forse se quest'ultima non fosse stata raccontata dal punto di vista di lei la storia avrebbe assunto più mistero, perchè i fatti sarebbero stati svelati a poco a poco... forse però... non ne sono del tutto sicura... In generale non disprezzo i libri con più punti di vista.
Avrebbe assolutamente dovuto... avere un'altra copertina
"L'amore non è mai una cosa semplice" di Anna Premoli. Io adoro le copertine della Newton, a mio parere sono le migliori, e questa non si esime: il problema però è che la ragazza in copertina, leggendo la storia, sembra fisicamente più simile all'amica della protagonista (che riveste un ruolo secondario) e non alla protagonista stessa! Non vi sembra un po' strano?
Avrebbe assolutamente dovuto... mantenere la copertina originale
Qui mi viene in mente "Io sto con Marta" di Giorgio Ponte. Questo romanzo è stato pubblicato prima con il self e poi con Mondadori. Io ho letto quest'ultima versione, ma ho avuto modo di vedere entrambe le copertine e, a mio parere, la prima (quella a sinistra) era più adatta a sottolineare la storia e lo stile ironico dell'autore.
Avrebbe assolutamente dovuto... fermarsi al primo libro
"Tre metri sopra al cielo" di Federico Moccia. Ho letto questo libro al liceo perchè piaceva a molte mie compagne di classe. La storia non mi è piaciuta molto (troppi luoghi comuni e troppa poca sintonia da parte mia con i personaggi che, tra l'altro, hanno soprannomi indecenti) ma devo ammettere che in giro c'è di peggio. Ho provato a leggere il seguito solo per vedere se i due protagonisti si rimettevano insieme. Risultato: ho resisitito fino a metà, poi ho mollato sconsolata, leggendo frettolosamente le ultime righe per vedere come andava a finire. Mi perdoni l'autore (so personalmente quanto la scrittura di un romanzo costi tempo e fatica) ma non ce l'ho proprio fatta.
Queste sono le mie risposte, spero vi siano piaciute :-)
A mia volta nomino:
Susy de "I miei magici mondi"
Angela di "Chicchi di pensieri"
Vanessa di "Blog di cinema e non solo"
Nik de "Gli alberi da libri"
Però, al di là delle nomine, mi piacerebbe che rispondesse a questo tag chiunque abbia voglia di farlo, magari inserendo il proprio link nei commenti!
Buon pomeriggio a tutti :-)