venerdì 8 agosto 2025

Il sergente nella neve. Ritorno sul Don

Cari lettori la recensione di oggi è dedicata al celebre romanzo di Mario Rigoni Stern, "Il sergente nella neve. Ritorno sul Don", edito da Einaudi.

La trama è basata sulla terribile esperienza vissuta dall'autore durante la campagna di Russia nel 1942. La narrazione è divisa in due parti: nella prima il lettore potrà comprendere la dura vita dei soldati del caposaldo di cui fa parte lo scrittore. E' un momento di stallo, in cui i militari sono accampati e si difendono dagli attacchi russi. Unici svaghi risultano essere le lettere dei loro cari e le sigarette, seppur di pessima qualità.

Nella seconda parte ha inizio la ritirata vera e propria: alla staticità degli eventi precedenti si sostiuisce la dinamicità del lungo cammino nella steppa russa, ricoperta da ghiaccio e neve. Percorso che viene interrotto nei momenti in cui alcune persone offrono loro riparo nelle loro abitazioni, le isbe. 

La marcia subirà dei rallentamenti durante le incursioni dei russi, ma anche quando il nostro protagonista dovrà fare i conti con una grave ferita al piede. La voglia di ritornare a casa, però, sia per Mario sia per i suoi compagni, con i quali si è istaurata una forte solidaritetà, è molto forte e sarà proprio questo desiderio a dar loro la giusta deteminazione per affrontare la lunga camminata in messo al freddo e ai nemici.

La seconda parte del libro, intitolata "Ritorno sul Don", è composta da una raccolta di racconti che approfondisce gli stessi temi affrontati ne "Il sergente nella neve". 

"Nella steppa di Kotovskij" parla degli attacchi nemici durante la ritirata; "In un villaggio sepolto dalla balca" vicende legate alla vita del personaggio principale si mescolano al tema della guerra; "Tre patate lesse" si focalizza sulla difficoltà dell'autore a causa della ferita al piede; "La segheria abbandonata" racconta l'episodio di un gruppo di ebrei rifugiati in una segheria nel Nord Italia; "Bepi, un richiamato dal 13" approfondisce la storia di un amico di Mario Rigoni Stern mentre "Un ragazzo delle nostre contrade" è incentrato su un ragazzo e la sua diserzione. Infine, "La scure" approfondisce lo stato d'animo dell'autore una volta tornato a casa (o "a baita", come ama definire il ritorno in patria) e "Ritorno sul Don" (che da il nome all'antologia) racconta del suo viaggio in Russia, assieme alla moglie, una volta terminato il conflitto bellico. Un ritorno in cui al presente di pace si sovrappone il ricordo della guerra e dei compagni, diversi uccisi proprio in quelle terre. 

Penso che la mia descrizione sia sufficiente a farvi comprendere il valore di questa testimonianza, un vero e proprio resoconto fornito dall'autore della sua tragica esperienza. Il linguaggio è semplice e cronachistico, anche se non mancano passaggi più intimisti. Il lettore non farà fatica a lasciarsi immergere nel contesto narrato nel mezzo della gelida neve russa, macchiata dal sangue delle vittime di guerra. 

Una lettura affascinante, capace di mostrare gli orrori della guerra, la quale dovrebbe essere letta da tutti al fine di comprendere quanto i conflitti siano deleteri per il genere umano.

6 commenti:

  1. Ciao Ariel, ho letto questo struggente e interessante classico. La guerra è sempre foriera di distruzioni e morte. Se si vuol comprendere meglio la Campagna di Russia, questo libro è assolutamente da leggere. La tragedia storica si intreccia con la tragedia umana e diventa una testimonianza dell'orrore vissuto, della guerra, della morte. Tuttavia un barlume di speranza c'è per dare nuova vita al sentimento di solidarietà e fratellanza che dovrebbe unire tutti gli uomini. Monito assolutamente oggi inascoltato. Grazie per questo viaggio nel tempo. Un abbraccio:)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Aquila, bellissimo il tuo pensiero, che condivido pienamente. Purtroppo ancora oggi il concetto di fratellanza è ben lontano e lo dimostrano tutti i conflitti di cui si parla in tv da ormai troppo tempo... Un abbraccio anche a te :-)

      Elimina
  2. Una lacuna che devo colmare assolutamente, sono poco informata circa questo argomento della nostra storia contemporanea.
    Testimonianza preziosa che mette in risalto, come ben sottolineato già da te e Aquila, quanto facilmente l'Uomo sembri dimenticare gli orrori commessi in passato...

    buon week end, ariel :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Angela, penso che la lettura di questo libro sia l'ideale per comprendere i tragici eventi legati alla campagna di Russia... Buon week end anche a te :-)

      Elimina
  3. Non lo conoscevo affatto, ma sembra una lettura davvero interessante

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esatto, Gresi, penso potrebbe piacere molto anche te, conoscendo la tua grande passione per i classici ;-)

      Elimina