Girovagando in internet ho scoperto che domani ricomincerà la nuova edizione di un programma televisivo molto amato, soprattutto da chi adora leggere: "Per un pugno di libri".
Peccato per l'orario poco agevole (sabato, ore 18), ma è sempre possibile rivedersi le puntate on line sul sito raireplay. 
Per chi non lo conoscesse, questo è un programma basato sulla gara di due classi quinte delle superiori, che si sfidano sulle loro conoscenze di letteratura, alcune di esse basate su un libro che cambia di puntata di puntata. Quello di domani sarà il "Don Chisciotte" di Cervates.
Conduttrice è Geppi Cucciari, della quale apprezzo molto l'ironia, assieme al Prof. Piero Dorfles che, di volta in volta, propone al pubblico alcune letture interessanti. Ma per chi dovesse cercare altre sue indicazioni di lettura, vi consiglio questo suo libro, che ho avuto il piacere di leggere qualche anno fa e che ho trovato molto interessante (ma attenzione agli spoiler!). Esso s'intitola "I cento libri che rendono più ricca la nostra vita" ed è edito da Garzanti.
Leggere ha ancora un senso? Cosa può insegnarci e come può cambiarci la 
vita? In questo libro Piero Dorfles ci accompagna in un viaggio nel il 
magico mondo della letteratura attraverso i cento capolavori che meglio 
rappresentano il nostro immaginario letterario condiviso e ineludibile, e
 traccia un itinerario che appassionerà quanti si rivolgono ai libri per
 studiare, insegnare e cercare di capire meglio il mondo. Raccontandoci 
di utopie, di desideri, di mondi fantastici e di avventure emozionanti, 
ci fa rivivere la lettura come un’avventura dello spirito, un’esperienza
 della vita e un passaggio di maturazione. Con la consapevolezza 
costante che più libri si hanno in comune, più grande è il sistema di 
riferimenti, di esperienza e di sapere condiviso che ci permette di 
vivere in armonia con gli altri. Da 1984 di Orwell a Se questo è un uomo
 di Levi, dal Conte di Montecristo di Dumas a Delitto e castigo di 
Dostoevskij, la lettura diventa così un’esperienza in grado di 
arricchire le nostre vite attraverso ponti di emozioni e saperi 
condivisi, capace di avvicinarci al prossimo e di renderci sensibili al 
mondo e al destino dell’uomo (da amazon).

ciao ariel
RispondiEliminasì mi ricordo infatti questa trasmissione...molto istruttiva, si distingue da tanti altri programmi "vuoti" che ormai trasmette la tv..
buona serata
daniela
Concordo pienamente con te! Buon pomeriggio :-)
EliminaDovrebbero abbondare queste trasmissioni, sono davvero belle e c'é molto da imparare.
RispondiEliminaE' vero, e magari posizionarle in orari più consoni, non il sabato pomeriggio...
Elimina